Caruso al Consorzio di CT

Vai al nuovo sito web SiciliaParchi.it

domenica 23 febbraio 2025 • 20:44.50 Collegamento alla pagina SiciliaParchi su Facebook 
[Link esterno, apre una nuova finestra]  Collegamento al canale YouTube di SiciliaParchi 
[Link esterno, apre una nuova finestra]
Imposta Sicilia Parchi come pagina iniziale  Aggiungi Sicilia Parchi.com all'elenco dei tuoi siti preferiti
        Torna alla Home Page
Icona menù "Progetto"
Icona menù "Parchi"
Icona menù "Riserve naturali"
Icona menù "Archivio News"
Icona menù "Foto e Video"
Motore di Ricerca
 
Vai allo speciale: Sapori dei Parchi. A cura di Vincenzo Raneri

Vai all'archivio degli speciali

riserve
Stampa Articolo |  Archivio 
Caruso al Consorzio di CT

È Nunzio Caruso il nuovo amministratore del consorzio di Bonifica n. 9 di Catania. L’insediamento è avvenuto nei giorni scorsi in seguito alla notifica del decreto di nomina firmato dall’assessore regionale all’agricoltura Giovanni La Via. Il provvedimento fa seguito all’azzeramento, da parte dello stesso assessore, dei vertici dei Consorzi di bonifica dell’Isola, i cui mandati erano scaduti lo scorso 31 dicembre, e al contemporaneo annuncio - fatto ai primi di gennaio - di una nomina dei nuovi commissari entro 45 giorni, al fine di procedere in tempi brevi all’elezione dei consigli d’amministrazione e di dare un nuovo impulso al processo di democratizzazione dei Consorzi.
«La scelta di Caruso» afferma l’assessore La Via «nasce dalla consapevolezza della sua grande esperienza e competenza professionale nel settore dei Consorzi, elemento questo ancor più importante se si considera che la storia dei consorzi di bonifica è tra quelle più travagliate nel già difficile panorama agricolo dell'Isola». Dal 1993 ad oggi, infatti, Caruso ha ricoperto la carica di amministratore provvisorio presso il Consorzio di bonifica n. 6 di Enna e quello n. 11 di Messina, è stato nominato commissario liquidatore dei consorzi di bonifica del Mela, di Mistretta e di Francavilla di Sicilia oltre che commissario straordinario del consorzio di bonifica Gagliano Castelferrato-Troina, occupandosi del risanamento finanziario degli stessi.
«L’attività del nuovo commissario» aggiunge La Via «non sarà certo facile: sono numerose le criticità da fronteggiare in seno al consorzio, a partire dai problemi di carattere finanziario fino all’incremento dell’efficienza gestionale, e sono tante le difficoltà che affliggono le nostre campagne, non ultima l’emergenza idrica. Si tratta di questioni aperte da diverso tempo alle quali adesso bisogna dare risposte concrete». Ed è proprio con riferimento alla salvaguardia della stagione idrica che il nuovo commissario ha partecipato ad un incontro con i tecnici del Genio Civile al fine di individuare possibili soluzioni che permettano agli oltre 12 mila consorziati di utilizzare l’acqua della Traversa Contrasto per l’irrigazione delle campagne. Il Consorzio di bonifica di Catania interessa infatti una vasta area che comprende la porzione orientale del bacino del Simeto dai monti Nebrodi fino al mare Jonio, i versanti Etnei e la fascia Jonica della provincia di Catania Verificata l’inesistenza dei presupposti che avevano portato il Genio Civile a diffidare il consorzio dall’uso di tali acque, nel corso dell’incontro è stato raggiunto un accordo che consentirà l’uso delle acque per la prossima campagna di produzione, nell’attesa della produzione di tutti i documenti necessari all’ottenimento della concessione definitiva.

 
Vai allo speciale: Le riserve siciliane

Speciale dedicato all'Azienda Regionale Foreste Demaniali

Vai allo speciale: Parco Fluviale dell'Alcantara - Gli atti di Aquafest 2007

Home Page • Il progetto • Mappa del sito
Accessibilità • Privacy • Credits • Links • Rassegna stampa • Contatti