Azienda Foreste, interventi

Vai al nuovo sito web SiciliaParchi.it

domenica 23 febbraio 2025 • 20:44.39 Collegamento alla pagina SiciliaParchi su Facebook 
[Link esterno, apre una nuova finestra]  Collegamento al canale YouTube di SiciliaParchi 
[Link esterno, apre una nuova finestra]
Imposta Sicilia Parchi come pagina iniziale  Aggiungi Sicilia Parchi.com all'elenco dei tuoi siti preferiti
        Torna alla Home Page
Icona menù "Progetto"
Icona menù "Parchi"
Icona menù "Riserve naturali"
Icona menù "Archivio News"
Icona menù "Foto e Video"
Motore di Ricerca
 
Vai allo speciale: Sapori dei Parchi. A cura di Vincenzo Raneri

Vai all'archivio fotografico e video

riserve
Stampa Articolo |  Archivio 
Azienda Foreste, interventi

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana dell’11 gennaio di altri finanziamenti destinati all’Azienda Regionale Foreste Demaniali, nell’ambito della misura 1.11 del Por 2000-2006, si avvia a completamento la realizzazione di tutta quella serie di progetti, circa cento, messi a punto dalla stessa Azienda e finalizzati ad ampliare e definire un importante sistema di infrastrutturazione delle aree naturali protette gestite, portato avanti già da svariati anni su tutto il territorio regionale.
Anche questi ultimi interventi sono il risultato di un’intensa attività di concertazione con altri enti e mirano a valorizzare le Riserve Naturali ed altri contesti ad alta valenza naturalistica, anche migliorandone le modalità di fruizione.
Tra questi ultimi interventi finanziati, un progetto riguarda la tutela e l’incremento della fauna selvatica da realizzare nei Monti Peloritani, nei pressi del Centro di Recupero della Fauna Selvatica di Messina e prevede il recupero di alcuni edifici da destinare a centro polifunzionale.
Con un altro progetto verranno realizzati una serie di interventi quali l’acquisizione e il riutilizzo di alcune infrastrutture presenti all’interno della Riserva di Pantalica, nei Monti Iblei, quali l’ex stazione Fusco, Villa delle Rose, Casello San Nicola e Casello Bisanti.
Un altro degli interventi finanziati riguarda invece l’acquisizione di un grande mulino ad acqua da ripristinare ed utilizzare per scopi didattici, in località Montagna dei Cavalli, proprio in prossimità della Riserva Naturale “Valle del Sosio e Monti di Palazzo Adriano”.

 
Vai allo speciale: Le riserve siciliane

Speciale dedicato all'Azienda Regionale Foreste Demaniali

Vai allo speciale: Parco Fluviale dell'Alcantara - Gli atti di Aquafest 2007

Home Page • Il progetto • Mappa del sito
Accessibilità • Privacy • Credits • Links • Rassegna stampa • Contatti