Etna, 3 giorni di incontri

Vai al nuovo sito web SiciliaParchi.it

domenica 23 febbraio 2025 • 20:41.41 Collegamento alla pagina SiciliaParchi su Facebook 
[Link esterno, apre una nuova finestra]  Collegamento al canale YouTube di SiciliaParchi 
[Link esterno, apre una nuova finestra]
Imposta Sicilia Parchi come pagina iniziale  Aggiungi Sicilia Parchi.com all'elenco dei tuoi siti preferiti
        Torna alla Home Page
Icona menù "Progetto"
Icona menù "Parchi"
Icona menù "Riserve naturali"
Icona menù "Archivio News"
Icona menù "Foto e Video"
Motore di Ricerca
 
Vai allo speciale: Sapori dei Parchi. A cura di Vincenzo Raneri

Vai all'archivio fotografico e video

riserve
Stampa Articolo |  Archivio 
Etna, 3 giorni di incontri

Foto: Etna, 3 giorni di incontri

Sono in 175 tra deputati e senatori i componenti dell’intergruppo ”Amici della montagna”, operano da venti anni e, adesso, hanno deciso di proporre una nuova legge sulla montagna, una realtà presente su tutto il territorio italiano, con le sue specificità, naturalistiche ed economiche. Da qui un programma operativo che per tre giorni farà conoscere ad una rappresentanza dell’intergruppo la “montagna” Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa, che ha quindi una peculiarità assolutamente unica.
Il primo incontro è stato ospitato questa mattina nella sala conferenze del Centro direzionale Nuovaluce, su iniziativa del presidente, on. Raffaele Lombardo, e dell’assessore alle Politiche di valorizzazione dell’Etna, Orazio Pellegrino, mentre il programma è stato coordinato dell’on. Salvo Raiti, profondo conoscitore della montagna, che ha introdotto il tema dell’incontro e presentato la tre giorni sull’Etna, auspicando una forte sinergia tra i più diversi Enti e Istituzioni.
“Intorno all’Etna si sviluppano varie attività economiche, da quelle turistiche a quelle enogastronomiche con prodotti di qualità – ha evidenziato l’on. Lombardo -. Il nostro impegno, da l’inizio della mia amministrazione, è proprio il maggior sostegno per la valorizzazione di queste attività, ma anche delle popolazioni montane spesso costrette a convivere con problemi, che vanno dalla difficoltà dei trasporti alle limitate opportunità di lavoro. La definizione di una nuova legge quadro potrebbe rilanciare la montagna e produrre effetti positivi sul nostro territorio”.
E l’assessore Orazio Pellegrino, da parte sua, ha proprio sottolineato come sia necessaria, per una migliore e più sicura fruizione dell’Etna, migliorare le vie di accesso al vulcano e organizzare un costante e veloce servizio di trasporto pubblico”.
Erminio Quartiani, presidente dell’intergruppo Amici della montagna ha sottolineato la grande diversità del sistema montuoso italiano, dalle Alpi al sistema etneo, ai Nebrodi e le Madonne. Stato centrale, Regioni, Enti locali e associazioni devono con un progetto unico evidenziare i punti di eccellenza, favorire l’intreccio di esperienze, garantire i servizi culturali, produttivi e manifatturieri. “Tutte le esperienze, potenzialità culturali, produttive, manifatturiere, di servizi da gestire con razionalità per fare sì – ha sottolineato l’on. Quartiani - che la montagna, un valore di carattere nazionale, possa generare valore”
Laura Froner, parlamentare e sindaco in provincia di Trento, ha evidenziato che nella legge quadro saranno in particolar modo tutelare i beni irripetibili del territorio nazionale, e l’Etna fa parte di questo patrimonio unico, anche le attività produttive e l’indotto ad essa collegate”.
“La Tre giorni dell’Intergruppo parlamentare “Amici della montagna” – ha dichiarato Ettore Foti, commissario straordinario del Parco dell’Etna – all’interno del nostro territorio è una straordinaria opportunità non soltanto per fare conoscere agli illustri ospiti le peculiarità naturalistiche e culturali e le tipicità della nostra bellissima area protetta, ma anche per evidenziare tutte quelle problematiche a fronte delle quali una forte iniziativa legislativa nazionale potrebbe certamente dare grande impulso a quello sviluppo socio-economico ecocompatibile che è nelle legittime aspettative delle popolazioni locali e che rappresenta un impegno prioritario nella strategia dell’Ente Parco”.
Fitto di appuntamenti il calendario dei prossimi giorni, con la visita di alcuni dei luoghi più caratteristici del territorio etneo e delle attività produttive di eccellenza”.

 
Vai allo speciale: Le riserve siciliane

Speciale dedicato all'Azienda Regionale Foreste Demaniali

Vai allo speciale: Parco Fluviale dell'Alcantara - Gli atti di Aquafest 2007

Home Page • Il progetto • Mappa del sito
Accessibilità • Privacy • Credits • Links • Rassegna stampa • Contatti