Eolie, si dell'Unesco

Vai al nuovo sito web SiciliaParchi.it

domenica 23 febbraio 2025 • 20:32.45 Collegamento alla pagina SiciliaParchi su Facebook 
[Link esterno, apre una nuova finestra]  Collegamento al canale YouTube di SiciliaParchi 
[Link esterno, apre una nuova finestra]
Imposta Sicilia Parchi come pagina iniziale  Aggiungi Sicilia Parchi.com all'elenco dei tuoi siti preferiti
        Torna alla Home Page
Icona menù "Progetto"
Icona menù "Parchi"
Icona menù "Riserve naturali"
Icona menù "Archivio News"
Icona menù "Foto e Video"
Motore di Ricerca
 
Vai allo speciale: Sapori dei Parchi. A cura di Vincenzo Raneri

Vai all'archivio degli speciali

riserve
Stampa Articolo |  Archivio 
Eolie, si dell'Unesco

Oggi, giovedì 10 gennaio, alle 15.30, nella sede della Fondazione Banco di Sicilia a Villa Zito (via Libertà 52), verrà presentato il Piano Unesco delle Isole Eolie. Si conclude così la tormentata vicenda della presenza delle isole Eolie nella lista del Patrimonio Unesco.
L’Unesco aveva ripetutamente richiamato le istituzioni siciliane per la mancata adozione di un Piano di Gestione e per le conseguenti preoccupazioni dell’organizzazione internazionale, convinta che la mancanza di questo strumento rendesse questo territorio preda degli speculatori. Forti richiami si sono più volte susseguiti sulla vicenda della cava di Pomice di Lipari. Il Piano, redatto dal professor Aurelio Angelini dell’Università di Palermo, che è anche esponente presidente del Comitato scientifico del DESS-CNI UNESCO), stabilisce, tra le altre cose, la riconversione per fini culturali della cava di Pomice.
Interverranno Danielle Mazzonis sottosegretario per i Beni e le Attività Culturali con delega per l’Unesco, il presidente della Fondazione Banco di Sicilia e presidente Commissione Nazionale Italiana dell’Unesco Giovanni Puglisi; Lino Lenza, assessore regionale Beni Culturali, Ambientali e alla Pubblica Istruzione; Rossana Interlandi, assessore regionale Territorio e Ambiente ed i sindaci delle Eolie. Partecipano le associazioni ambientaliste, la provincia di Messina, la sovrintendenza di Messina e l’assessorato regionale al Turismo.


 
Vai allo speciale: Le riserve siciliane

Speciale dedicato all'Azienda Regionale Foreste Demaniali

Vai allo speciale: Parco Fluviale dell'Alcantara - Gli atti di Aquafest 2007

Home Page • Il progetto • Mappa del sito
Accessibilità • Privacy • Credits • Links • Rassegna stampa • Contatti