Vendicari, birdwatching
Un corso di Birdwatching aperto a tutti per scoprire la natura attraverso il meraviglioso mondo dell’avifauna; dagli uccelli migratori, alle comunità di uccelli ”acquatici”, agli uccelli presenti nei centri abitati. Ad organizzarlo l’Azienda Regionale Foreste Demaniali, ente gestore della Riserva Naturale “Oasi faunistica di Vendicari”, regno di diverse specie protette di uccelli migratori, su iniziativa della LIPU.
Cinque lezioni, a partire da venerdì 11 gennaio, articolate in una parte teorica in aula ed in una pratica sul campo. Le attività di osservazione e di studio dell’avifauna sul campo coinvolgeranno alcune aree del siracusano ad alta valenza naturalistica quali la Riserva Saline di Priolo, l’Oasi faunistica Biviere di Lentini, l’Area marina protetta del Plemmirio, ma soprattutto la Riserva Naturale di Vendicari, area umida d’importanza internazionale, che grazie al delicato equilibrio raggiunto tra uomo e natura per il mantenimento dei livelli idrici nei Pantani, è diventata una delle principali stazioni in Europa per l’osservazione dell’avifauna migratoria, punto di riferimento per tantissime specie di uccelli. E proprio qui a Vendicari, domenica 10 febbraio, è prevista la giornata conclusiva del corso.
L’idea di realizzare questa attività nasce in seguito alla grande partecipazione riscontrata in occasione della recente giornata dell’European Birdwatch –ha dichiarato Antonio De Marco, Dirigente dell’Ufficio Provinciale di Siracusa, dell’Azienda Foreste-. L’obiettivo è quello di valorizzare il nostro patrimonio ambientale e naturale, sensibilizzando ulteriormente al rispetto degli habitat naturali.
|