Architettura bioclimatica
Due siti confiscati alla mafia come luoghi ideali per la sperimentazione delle “buone pratiche del costruire”.
È stata bandita la gara d’appalto per la realizzazione di due prototipi dimostrativi da realizzare secondo i dettami dell’architettura bioclimatica in un terreno e un’area con fabbricato entrambi confiscati alla mafia. La progettazione porta la firma dei tecnici dell’assessorato all’Ambiente del Comune di Palermo, con la supervisione scientifica dell’Università di Palermo.
Il progetto interessa una zona limitata, ma di forte valenza ambientale, la valle del fiume Oreto, ed è svolto in partenariato con i comuni di Altofonte, Monreale, con gli assessorati regionale e provinciale all’Ambiente (per dare vita ad una politica locale sul risparmio energetico), con alcuni paesi del bacino del Mediterraneo (con i quali scambiare metodologie di intervento e confrontare i risultati) e con associazioni di categoria.
I prototipi verranno realizzati con particolari tecniche costruttive mirate al risparmio energetico e poi saranno monitorati per tre anni, in modo da valutarne le performance sia dal punto di vista dei consumi di energia che per quanto riguarda l’impatto ambientale ed estetico. Conclusa questa fase, i nuovi edifici saranno messi al servizio del Parco dell’Oreto.
L’importo complessivo dell’appalto è di 406.763 euro e la ditta aggiudicataria avrà 180 giorni di tempo per completare le opere.
Le offerte dovranno essere presentate entro le 12 del 14 gennaio 2008 al Comune di Palermo, servizio Contratti, via San Biagio n.4.
Il bando è consultabile nel sito internet del Comune, all’indirizzo www.comune.palermo.it.
Il progetto rientra nell’ambito del programma di sviluppo sostenibile “Sole e vento” (Sun and wind), parte del progetto comunitario “Life ambiente” che l’Amministrazione comunale sta portando avanti per integrare la dimensione ambientale nella pianificazione e valorizzazione del territorio attraverso l’introduzione di tecniche e metodi innovativi integrati che contribuiscano allo sviluppo della politica ambientale.
|