POR 2007-13, comitati
Si è insediato a Palermo il primo Comitato di sorveglianza del Programma operativo Fesr Sicilia 2007-2013. L’organismo di vigilanza ha approvato il proprio regolamento interno e ha esaminato i requisiti di ammissibilità e i criteri di selezione che regoleranno i bandi di gara finanziati dal Programma.
Tra le decisioni assunte dal Comitato, riunito stamani a Castello Utveggio, spiccano quelle che riguardano l’esecutività e la “cantierabilità” dei progetti da presentare. E’ stato infatti stabilito di ritenere ammissibili solo quegli interventi che hanno già ottenuto le necessarie autorizzazioni al momento della presentazione dei progetti, e i cui lavori possono partire subito senza ostacoli.
La finanziabilità degli interventi sarà subordinata, tra l’altro, all’espletamento delle procedure di valutazione ambientale previste a seconda dei casi (VIA-Valutazione d’impatto ambientale, VI-Valutazione d’incidenza, IPCC-Controllo integrato della prevenzione dell’inquinamento).
Hanno preso parte all’incontro il vicepresidente della Regione, Lino Leanza, i rappresentanti del Ministero per lo Sviluppo economico e degli altri dicasteri coinvolti, la Direzione generale “Politiche regionali” della Commissione europea, i responsabili dei Dipartimenti regionali e i rappresentanti del Partenariato economico e sociale (tra cui sindacati, associazioni e organizzazioni di categoria).
La Commissione europea ha manifestato apprezzamento per il Piano di comunicazione del Programma, preparato dall’Autorità di gestione (il Dipartimento regionale della Programmazione). Il Piano, che prevede azioni di comunicazione sul territorio per i prossimi sette anni, passa adesso alla sua fase esecutiva.
|