Nebrodi, riqualificazione
Prenderà il via oggi, 6 dicembre, la campagna di sensibilizzazione contro il degrado ambientale, promossa dall’Ente Parco dei Nebrodi, in collaborazione con Legambiente. Il progetto partirà da San Fratello, precisamente in contrada Cicaldo, dove verrà demolito un vecchio fabbricato fatiscente. Per l’occasione, interverranno l’assessore regionale al territorio e Ambiente, Rossana Interlandi e il commissario straordinario dell’Ente Parco dei Nebrodi, Antonio Cearolo.
Nel medesimo luogo - contrada Cicaldo - sarà realizzata un’Area di sosta attrezzata. Si tratta di un intervento che interesserà una superficie di circa 0.6 ettari. Si articolerà in quattro zone principali: area di ricezione, area attrezzata per pic-nic ed area giochi.
L’iniziativa rientra nell’ambito di un più generale “Sistema di infrastrutturazione e servizi di base per la fruizione del Parco”, che il Parco dei Nebrodi intende attuare quale soggetto coordinatore del Pit 33 Nebrodi, in forza di un finanziamento concesso dall’Assessorato regionale Territorio e Ambiente per un importo complessivo di 4.777.226,00 euro, di cui 3.096.011,00 euro per somme a base d’asta (compreso gli oneri per la sicurezza compresi) e 1.681.214,40 euro per somme a disposizione dell’amministrazione. L’obiettivo è quello di creare un sistema di infrastrutture per la fruizione del Parco. E quindi, elevare il livello di accoglienza e comfort dei visitatori grazie ad interventi che non toccano l’impronta ecologica dell’ambiente e aumentare l’accessibilità e la conoscenza delle opportunità dell’ambiente grazie alla cura e all’organizzazione mirata di nuovi itinerari. Verranno realizzati interventi anche nei comuni di Caronia, Cesarò e Capizzi. Nello specifico, Aree di ricevimento, che comprendono le aree attrezzate del Parco e l’ostello, Itinerari e centri visita ed Azioni a sostegno dell’ambiente per la biodiversità.
|