L'Etna a Expobit
Il Parco dell’Etna è presente alle Ciminiere di Catania con un suo stand – il n. 133, presso il padiglione F1 al secondo piano - a Expobit 2007, il Salone dell’Informatica, della Comunicazione e della Tecnologia, in programma da oggi a domenica 25. Per l’occasione, il pubblico dei visitatori avrà la possibilità di conoscere, all’interno dello stand, il SIT (Sistema Informativo Territoriale) del Parco e le sue caratteristiche di strumento essenziale per la conoscenza, la comunicazione e la valorizzazione del territorio dell’area protetta.
“Tra gli obiettivi di Expobit c’è anche la presentazione di tutti gli strumenti tecnologici importanti per una migliore conoscenza e salvaguardia dell’ambiente. Il nostro Sistema Informativo Territoriale, che è patrimonio dell’ Ente già da qualche anno ed è in fase di progressivo aggiornamento e miglioramento, risponde certamente a queste caratteristiche ed è per questo che abbiamo pensato di farlo conoscere al grande pubblico in questa circostanza”, spiega il Commissario Straordinario del Parco Ettore Foti.
L’Ente Parco dell’Etna ha sentito la necessità di dotarsi di strumenti idonei e cioè di un Sistema Informativo Territoriale (S.I.T) al fine di iniziare a creare archivi per trarre la maggior parte di informazioni di carattere naturalistico sulla presenza, sullo stato di conoscenza e conservazione di habitat e specie di notevole interesse, che meritano particolare attenzione nelle attività di governo del territorio, in modo da facilitare l'adozione di misure di salvaguardia, di mitigazione, di compensazione e di valorizzazione.
L'utilizzo del Sistema Informativo Territoriale, in sostanza, trova prioritaria applicazione nella gestione di un’area protetta quale il Parco dell'Etna anche per la dinamicità del territorio di pertinenza, che interessa il vulcano attivo più alto d'Europa e aree altamente antropizzate, localizzate nelle zone di pre-parco. In particolare l’intervento tramite SIT ha una serie di obiettivi molto precisi: la sistematizzazione delle conoscenze, la definizione degli strumenti specifici di pianificazione e gestione del territorio interessato, il recupero e il potenziamento della naturalità e l’attivazione dei processi di sensibilizzazione sui valori ambientali. Elementi, questi, di fondamentale importanza nella prospettiva futura di una comunicazione del territorio migliore e più efficace, anche in relazione all’uso delle tecnologie informatiche più avanzate
|