Madonie, piantati alberi
Sono 600 gli alberi che hanno trovato casa nel territorio di Cefalù in questa settimana, con la conclusione della XIII Festa dell’Albero di Legambiente, nella giornata di ieri. La manifestazione, cominciata con la distribuzione porta a porta di 110 alberi ai negozianti di Cefalù e continuata con l’omaggio di altri 60 alberi alla scuola elementare, si è conclusa ieri, con l’affidamento di ben 430 alberi a tutti i cittadini pronti a impegnarsi moralmente per piantare l’alloro consegnato da Legambiente. Un’azione importantissima - nell’ottica della rinascita di un territorio martoriato dagli incendi di questa estate - che rientra nell’operazione nazionale di distribuzione de 1.000.000 di alberi per Kyoto.
Un'ambiziosa missione che ha chiamato all'appello tutti, dai negozianti ai bambini della scuola elementare, e dalle istituzioni ai singoli cittadini, per fare degli alberi uno strumento in grado di ridurre l'effetto serra, contrastare i mutamenti climatici e rendere le nostre città più respirabili, vivibili e belle. Un contributo verde al protocollo di Kyoto, l'accordo internazionale entrato in vigore il 16 febbraio 2005, che impegna i Paesi firmatari a ridurre le emissioni di gas serra responsabili dei cambiamenti climatici.
Ma a festa dell’albero è anche stata l'occasione per celebrare la Giornata Nazionale dell'Infanzia di domani, 20 novembre. Ogni albero piantato è dedicato ai bambini che in Italia e nel mondo soffrono decisioni sbagliate di governi e poteri economici e sono sottomessi all'arroganza di un mondo adulto che non vede i più piccoli come cittadini a tutti gli effetti.
Legambiente ringrazia quei cittadini che, volontariamente, anche scelto di contribuire con un’offerta libera alle spese sostenute dall’associazione per l’organizzazione della festa.
|