Nebrodi, progetto Norman
Nella sala consiliare di Capo D’Orlando, si è svolto un altro incontro informativo e propedeutico all’avvio del progetto NORMAN. Un’azione per la formazione professionale dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni del territorio dei Nebrodi. A fare gli onori di casa il sindaco Enzo Sindoni. Presenti anche il commissario straordinario del Parco, Antonio Ceraolo e i responsabili del progetto.
Il progetto “Norman”, acronimo di “Nuova organizzazione manageriale”, si inserisce nell’Asse III misura 3.10 “Diffusione di competenze funzionali allo sviluppo del settore pubblico”, protesa a fornire gli strumenti per dotare il management pubblico di quelle professionalità necessarie al decollo di nuovi servizi, processi e modelli culturali (finanziato dalla Regione nell’ambito del P.O.R Sicilia 2000/2006 e promosso da una task force partenariale composta da Ente Parco dei Nebrodi, TILS, MCM Consulting e Logos società cooperativa).
In particolare, è finalizzato a migliorare l’operatività degli sportelli unici dei comuni attraverso molteplici azioni. Fra queste quelle di favorire la semplificazione amministrativa, razionalizzare e condividere i flussi di comunicazione tra le amministrazioni e gli utenti, promuovere la crescita della competitività del tessuto imprenditoriale del territorio.
“Una formazione di ampio respiro consentirà di avere delle ricadute positive anche nel settore turistico che vede nel binomio mare-monti una peculiarità precipua del territorio di riferimento e una qualificazione non può che garantire maggiore professionalità e rappresentare un’occasione per dare a quest’area ulteriore ricchezza culturale”. L’ha dichiarato Antonio Ceraolo durante il suo intervento.
Intanto il Dipartimento Formazione professionale – Assessorato regionale al Lavoro, Previdenza Sociale, Formazione Professionale ed Emigrazione – ha autorizzato anche i dipendenti pubblici dei comuni del Pit 33 Nebrodi a partecipare alle attività formative previste nel progetto Norman. Si passa quindi dai dieci comuni del Pit 21 (territorio del Tirreno Centrale, di cui Sant’Agata è capofila) ad una quarantina di comuni (con l’aggiunta, appunto, dei comuni del Pit 33 Nebrodi, raggruppamento di cui l’Ente Parco dei Nebrodi è capofila). L’area territoriale d’intervento del progetto Norman, grazie all’aggregazione dei due Pit, 21 e 33, si rafforza.
|