E' iniziata oggi Aquafest, la rassegna dell'acqua promossa dal Parco fluviale dell'Alcantara. Un fitto parterre di relatori ha inaugurato i lavori, che proseguiranno domani con l'incontro tra sindaci ed Agenzia Acque e rifiuti.
Un importante momento di incontro, non solo per discutere sulla qualità ambientale del sistema fluviale, ma anche di gestione del territorio, di dissesto idrogeologico, di utilizzo corretto del territorio.
GUARDA LA VIDEO INTERVISTA CON IL COMMISSARIO CASTELLANA
Il parco fluviale dell'Alcantara, ultimo nato tra i parchi siciliani, conferma con questo evento (che il nostro sito seguirà particolarmente da vicino, con speciali e contributi) la sua vocazione scientifica ed il taglio di elevato profilo tecnico.
Un importante momento di riflessione su una tematica multidisciplinare come quella della riqualificazione ambientale dei corsi d'acqua (ecologia fluviale, indicatori ecologici per gli ecosistemi fluviali, vegetazione delle aree ripariali, trattamenti dei reflui e qualità delle acque, fitodepurazione, idraulica dei corsi d'acqua a regime torrentizio, sistemazioni idraulico-forestali, interventi di ingegneria naturalistica, etc.) che ha come obiettivo quello di porre a confronto i differenti punti di vista degli studiosi di diversa formazione scientifica nello stabilire tipologie, priorità ed esigenze di intervento, criteri di dimensionamento, valutazioni di impatto ambientale e riflessi di tipo ecologico e chimico sull'ambiente fluviale in esame. Tra i temi affrontati oggi la conservazione e gestione degli habitat, l'mpatto antropico sulla qualità delle acque fluviali, le sistemazioni idrauliche e habitat fluviali, la presentazione di alcuni studi e ricerche nel bacino del fiume Alcantara.

Nel pomeriggio del 26 ottobre si svolgerà un seminario dal titolo "Monitoraggio degli interventi programmati ed in itinere sul fiume Alcantara". Saranno presenti il Presidente dell'Agenzia regionale per i rifiuti e le acque, il Dirigente generale Dipartimento regionale territorio e ambiente, il Direttore generale dell'ARPA, i Presidenti delle Province di Catania e Messina ed i Sindaci del territorio del Parco. L'evento sarà preceduto dalla conferenza stampa.
Sabato 27 ottobre si effettuerà una visita guidata alle Gole di Larderia e al sentiero natura "Le Gurne dell'Alcantara.