Consegnati, mercoledì scorso, dall’Ente Parco dei Nebrodi (soggetto coordinatore del Pit 33 Nebrodi) alla ditta aggiudicataria i lavori per la realizzazione del “Sistema di infrastrutturazione e servizi di base per la fruizione del Parco”. ù
Si tratta dell’intervento A del programma del Pit 33 Nebrodi, ammesso a finanziamento dall’Assessorato regionale Territorio e Ambiente per un importo complessivo di 4.777.226,00 euro, di cui 3.096.011,00 euro per somme a base d’asta (compreso gli oneri per la sicurezza compresi) e 1.681.214,40 euro per somme a disposizione dell’amministrazione. Diverse le opere che verranno attuate proprio al fine di creare un sistema di infrastrutture per la fruizione del Parco. Questo progetto strategico ha due scopi principali: elevare il livello di accoglienza e comfort dei visitatori grazie ad interventi che non toccano l’impronta ecologica dell’ambiente e aumentare l’accessibilità e la conoscenza delle opportunità dell’ambiente grazie alla cura e all’organizzazione mirata di nuovi itinerari. Sarà, quindi, possibile dotare il Parco dei servizi e delle attrezzature di cui necessita ed aumentare l’integrazione tra il capitale naturale e i suoi fruitori.
Al centro degli interventi: la salvaguardia e l’implementazione delle risorse naturali, la fruizione sostenibile del Parco, la differenziazione della fruizione del Parco attraverso offerte turistiche ambientali articolate, l’aumento della consapevolezza ambientale nei fruitori del Parco e negli abitanti dell’area.
Il sistema degli interventi si articola in tre categorie: Aree di ricevimento, che comprendono le aree attrezzate del Parco e l’ostello, Itinerari e centri visita ed Azioni a sostegno dell’ambiente per la biodiversità.
Aree di sosta attrezzata di “contrada Cicogna” in territorio di Cesarò
Quattro le zone principali: l’area di ricezione, l’area attrezzata per pic-nic, l’area giochi e l’area per la fruizione dei servizi di mobilità interna (capanne Paddock per cavalli, stalli per bici e biciclette elettriche). Impianto ricarica veicoli elettrici “albergo Kysar”.
Area di sosta attrezzata e Belvedere a Caronia
Area di sosta attrezzata “contrada Cicaldo” in territorio di San Fratello
L’intervento su quest’area, che copre una superficie di circa 0.6 ettari, si articola in quattro zone principali: area di ricezione, area attrezzata per pic-nic ed area giochi.
Area di sosta attrezzata di Capizzi
Prevede la realizzazione di un’area di ricezione, camping, roulottes, pic-nic e area giochi. Inoltre, rinaturizzazione “ex cava” e impianto fotovoltaico “ex caserma Mafauda”.
All’interno del Parco, viene proposto un programma di sperimentazione che prevede l’impiego di bus a trazione elettrica con stazioni di ricarica a pannelli fotovoltaici, che utilizzano l’energia solare e rientrano, quindi, in un più generale indirizzo di promozione delle energie rinnovabili all’interno del territorio del Parco. Gli itinerari esistenti e quello di progetto si integrano con l’ambiente naturale del Parco e implementano il capitale naturale. All’interno di questo sistema di percorsi, si inseriscono i centri visita esistenti e quelli proposti, che aumentano la qualità del servizio informativo e promozionale e vengono a formare una rete diffusa di informazione a supporto del Parco.