Az. Foreste, focus ambiente
Incrementare la ricchezza di un’area naturale protetta, effettuando interventi capaci di garantire il mantenimento del patrimonio naturale pur consentendo l’avvio di iniziative economicamente vantaggiose per uno sviluppo che potremmo definire ad “impatto zero” basato su un tipo d’investimenti e d’imprenditoria che non comportano la distruzione dell’ambiente ma che, al contrario ,fondano la loro stessa esistenza sulla conservazione, il recupero, la gestione, la valorizzazione dei beni culturali, naturali, paesaggistici: è il filo conduttore del convegno “Risorsa Ambiente. L’Azienda Regionale Foreste Demaniali della Sicilia: esperienze e prospettive per uno sviluppo sostenibile” che si svolgerà martedì 16 ottobre alle h.09,00 a Villa Malfitano promosso dalla Regione Siciliana, dall’assessorato Agricoltura e Foreste, dall’Azienda Regionale Foreste Demaniali. “ L’Azienda ha dal ’49 ad oggi cercato di fare una costante opera di tutela, di conservazione e di ricerca, monitorando luoghi e territori - dice Antonino Colletti, Ispettore Generale dell’Azienda Regionale Foreste Demaniali - Se da una parte ci ha permesso d’intervenire in linea con le direttive regionali, nazionali ed internazionali in tema di tutela dell’ambiente, dall’altro ha consentito di avere una fotografia aggiornata delle aree naturali gestite dove intravedere, le potenzialità di un territorio ricco dis tora, di tradizioni, di quel sistema di valori ancora poco conosciuto. Da questa potenzialità è necessario avviare la marcia per partire”. Interventi : On.le Salvatore Cuffaro, presidente della Regione Siciliana, Prof. Giovanni La Via, assessore Regionale Agricoltura e Foreste, avv. Rossana Interlandi, Assessore Regionale Territorio ed Ambiente,Dott. Antonino Colletti, Ispettore Generale Dipartimento Azienda Regionale FF.DD. Relatori: Prof. Giuseppe Giaimi, docente di Facoltà di Scienze Naturali, Matematica e Fisica dell'Università di Palermo; Prof. Francesco Maria Raimondo, preside Facoltà di Scienze Naturali, Matematica e Fisica dell’ateneo palermitano; Dott. Luciano Saporito, dirigente tecnico forestale Azienda Regionale FF.DD; Prof. Federico Maetzke, Docente Facoltà di Agraria Università di Palermo; Ing. Mario Spatafora, Dirigente tecnico Azienda Regionale FF.DD; Prof. Raffaello Giannini, docente Facoltà di Agraria, Università di Firenze ; Prof.ssa Emilia Poli Marchese, docente Facoltà di Agraria, Università di Catania; Dott. Giuseppe Castellana, Dirigente Tecnico Forestale Azienda regionale FF.DD; Dott. Agatino Sidoti, Dirigente Tecnico Forestale Azienda regionale FF.DD; Dott.ssa Francesca Orlando, Dirigente tecnico Forestale Azienda Regionale FF.DD; Prof. Giuseppe Barbera, Ordinario Facoltà di Agraria- Università di Palermo; Dott. Franco Russo, Consigliere Regionale WWF Sicilia; Ing. Sergio Marino, Dirigente Generale ARPA Sicilia; Dott. Michele Lonzi, Dirigente Generale Dipartimento Foreste.
|