Si è svolta a Palermo, presso l’Assessorato Regionale Territorio e Ambiente, presieduto dall’Assessore Regionale Rossana Interlandi e con la presenza del Dirigente dell’Ufficio Speciale Montagna, Dottor Domenico Cavarretta, l’assise dei sindaci dei comuni di montagna siciliani per lanciare il laboratorio regionale di sviluppo locale. I territori montani siciliani sono stati ripartiti in zone omogenee per costituire altrettanti tavoli tecnici della rete ecologica delle montuosità siciliane nonché altrettanti tavoli tecnici partenariali dei comuni montani. L’iniziativa maturata da un anno a questa parte rilancia lo sviluppo locale in Sicilia partendo dalla criticità territoriale che è la montagna, ma è anche lo snodo positivo dello sviluppo.
L’Assessore Rossana Interlandi, reduce dalla Romania, dove ha partecipato ad Euro Montana, conferenza europea sulle aree di montagna, è intervenuta lanciando la proposta di maggiore premialità ai residenti nei comuni montani:”la montagna – ha dichiarato l’assessore Interlandi - rappresenta il terreno ideale sul quale sperimentare il nuovo modello di sviluppo sostenibile per il rilancio dell’economia nelle regioni insulari mediterranee. Occorre, ha aggiunto, una vera ed innovativa politica di riequilibrio territoriale, bisogna riportare i giovani in montagna, affinché essa riprenda vita combattendo la tendenza allo spopolamento e l’inoccupazione”.
Due le proposte che rappresentano i punti di attacco: maggiore premialità a tutti i soggetti o alle imprese che risiedono nei comuni montani o che si obbligano a risiedervi per 10 anni; incentivazione, in misura più ridotta, della nascita o la continuità della conduzione e gestione di qualunque attività in aree montane da parte di imprese residenti.
“Ci prepariamo ad attivare la programmazione dei fondi comunitari 2007-2013 – ha concluso l’assessore Interlandi - e occorre prevedere misure di sostegno differenziate che privilegino la residenzialità nei comuni in difficoltà come quelli di montagna”.
Pubblichiamo di seguito i dati di relazione dagli abstract PDF del convegno.
Si ringrazia l'Ufficio Speciale Montagna.
Sviluppo Rurale nelle regioni insulari
Comuni dei Parchi
Tavolo tecnico della rete ecologica