Colle S. Rizzo, tra storia e ambiente

Vai al nuovo sito web SiciliaParchi.it

domenica 23 febbraio 2025 • 20:10.41 Collegamento alla pagina SiciliaParchi su Facebook 
[Link esterno, apre una nuova finestra]  Collegamento al canale YouTube di SiciliaParchi 
[Link esterno, apre una nuova finestra]
Imposta Sicilia Parchi come pagina iniziale  Aggiungi Sicilia Parchi.com all'elenco dei tuoi siti preferiti
        Torna alla Home Page
Icona menù "Progetto"
Icona menù "Parchi"
Icona menù "Riserve naturali"
Icona menù "Archivio News"
Icona menù "Foto e Video"
Motore di Ricerca
 
Vai allo speciale: Sapori dei Parchi. A cura di Vincenzo Raneri

Vai all'archivio degli speciali

riserve
Stampa Articolo |  Archivio 
Colle S. Rizzo, tra storia e ambiente

Ritorna l’appuntamento con la storia, a Puntal Ferraro, sui Colli San Rizzo, nello splendido scenario naturalistico e paesaggistico nell’area Daini gestita dall’Azienda Regionale Foreste Demaniali, con la II^ edizione di “Dentro le mura”, la manifestazione promossa dall’associazione culturale “Le tre Torri” con l’obiettivo di valorizzare le fortificazioni umbertine. Patrocinata dal Comune di Messina e dall’Università Eritrea di Parma, l’iniziativa si articola in due mostre che saranno inaugurate sabato sabato22 alle h,10,00 alla presenza delle autorità cittadine. La prima, dedicata ai Forti Umbertini con reperti d’epoca, la seconda invece a Vittorio Bottego, esploratore italiano del secolo scorso, ufficiale e medaglia d’oro al Valore Militare ed al quale è intitolata la batteria Ogliastri di Messina.” “Tutti i forti, ben 23 quelli esistenti sulla costa sicula e quella calabra, sono illustrati nella mostra con l’armamento, le divise d’epoca, le cartoline reggimentali, i particolari operativi, la vita di ogni giorno dei soldati che vi prestavano servizio e che il 28/12/1908 sono corsi per primi ad aiutare i compagni rimasti sotto le macerie delle caserme crollate per il terremoto ( il reparto, Terzo artiglieria da Costa ebbe 18 vittime) e la popolazione di Messina, in quanto tutti i forti rimasero intatti”.

A parlare è il dott. Vincenzo Randazzo, presidente dell’associazione che sottolinea il “valore della memoria quale patrimonio storico culturale da condividere con le giovani generazioni attraverso il ricordo di chi,come Vittorio Bottego, uomo coraggioso, lasciò Parma, la sua città natale, per esplorare l’Africa dove morì in un’imboscata,durante una spedizione”. Ad accompagnare i visitatori,i soci dellAssociazione. “E’ anche l’occasione-spiega Nicolò Maranto,dirigente dell’ufficio Provinciale dell’Azienda di Messina-di conoscere una delle aree verdi più belle ed interessanti della Sicilia, tra i Nebrodi ed i Peloritani, “Le mostre saranno aperte da sabato 22/09 dalle ore 9,30 alle 20,00 a domenica 23/09  dalle ore 9,00 alle 20,30.A conclusione,domenica 23 alle 18,30 si terrà un concerto cui seguirà una degustazione di prodotti tipici.

 
Vai allo speciale: Le riserve siciliane

Speciale dedicato all'Azienda Regionale Foreste Demaniali

Vai allo speciale: Parco Fluviale dell'Alcantara - Gli atti di Aquafest 2007

Home Page • Il progetto • Mappa del sito
Accessibilità • Privacy • Credits • Links • Rassegna stampa • Contatti