Nebrodi, chiude Palco di Pan
La Rassegna di “Nebros, Il Palco di Pan”, chiuderà la stagione di ben 62 eventi con l’ultima splendida opera teatrale de “Gli Stravaganti”, “Amore Assoluto” di Mark Twain che si terrà domenica 16 Settembre nella magnifica cornice di Piazza Municipio a Randazzo.
Lo spettacolo di alto profilo culturale intende rivolgere un invito ai visitatori ad immergersi nel fantastico viaggio nell’Eden, in cui le vicende bibliche di Adamo ed Eva, vengono trascritte da Mark Twain, in una sua opera dal titolo “Il diario di Adamo ed Eva”, che si attiene scrupolosamente al libro della genesi. Unica interferenza è la caratteristica del femminile e del maschile sottolineata dall’enorme e incolmabile differenza dei due sessi già al momento della creazione.
Un viaggio nel metaforico labirinto dell’amore, tra le vie del destino che si intrecciano con eventi insidiosi per poi far trionfare l’amore, quello assoluto ed unico. La donna, creatura sublime, moglie e madre, invita ad percorrere un viaggio nel profondo della coscienza dell’amore e delle sue sfaccettature. L’adattamento teatrale è stato quello di intersecare i due racconti – il diario di Adamo e il diario di Eva – e di affidare alla parola il confronto dei pensieri di entrambi i protagonisti sulle medesime situazioni.
Il trait d’union dello spettacolo e dato dalle straordinarie musiche eseguite dal vivo dal maestro Marcello Cappellani, il mimo è affidato a Gaetano Parisi e le voci narranti sono di Rossana Interlandi e del regista Guido Turrisi.
La rappresentazione teatrale si svolge in una straordinaria scenografia che virtualmente propone dei quadri di luce tratti per immergere lo spettatore in un’atmosfera onirica e surreale dell’Eden.
“Si chiude il sipario della prima edizione della Rassegna di “Nebros Il Palco di Pan” - spiega il commissario straordinario del Parco dei Nebrodi Salvatore Giarratana – che ha consentito ai numerosi visitatori di scoprire i luoghi più evocativi attraverso la musica, il teatro e la danza nella natura. Numerose le opere architettoniche aperte per la prima volta al pubblico che hanno permesso di valorizzare e rendere più idonea la fruizione e la vivibilità del Parco dei Nebrodi. Un’occasione straordinaria quella di “Nebros” nei luoghi più suggestivi dei comuni del Parco che ha coniugato agli spettacoli della natura, le immagini di grandi artisti”.
|