Madonie, parco solidale
l'Ente Parco delle Madonie, con delibera del Comitato Esecutivo n° 39, ha approvato il progetto – redatto dal dott. Gandolfo Librizzi - denominato "Il Parco solidale".
Il progetto, intende divulgare e promuovere i valori dell'area protetta, della solidarietà ambientale e della solidarietà umana, con l'evidenza delle diverse interconnessioni e interdipendenze tra locale e globale. Ciò perché si ritiene che attraverso azioni di educazione all'ambiente, alla mondialità, alla solidarietà internazionale e alla cooperazione allo sviluppo, si possano attuare buone pratiche territoriali.
Nello specifico, il progetto, che trae spunto dal libro "L'uomo che piantava gli alberi" di Jean Giono, intende proporre un percorso educativo e di sensibilizzazione su diverse, convergenti ed interconnesse problematiche. A partire dall'importanza e funzione dell'albero, si svilupperà quindi un discorso specifico di educazione ambientale e alla mondialità, di cooperazione allo sviluppo e di solidarietà internazionale, interessando diversi aspetti, sia teorici che pratici, sui temi dello sviluppo e della salvaguardia ambientale, per concludersi con la realizzazione di visite guidate agli alberi monumentali presenti nel Parco delle Madonie, alla piantumazione vera e propria degli alberi e alla realizzazione di micro progetti di cooperazione internazionale con comunità del Sud del mondo.
In particolare, la piantumazione avverrà in due momenti: un primo momento con la messa a dimora di essenze arboree da parte degli stessi studenti nelle aree messe a disposizione dai Comuni; in un secondo momento, in accordo con l'Associazione nazionale Azzero CO2 (www.azzeroco2.it) al fine di abbattere le emissioni di anidride carbonica e di emettere dei certificati ambientali in attuazione del protocollo di Kyoto in aree appositamente scelte (lotti minimi 10 Ha).
Proprio la sottoscrizione del protocollo d'intesa con AzzeroCO2 proietta l'Ente Parco delle Madonie fra i primi parchi in Italia ad attuare iniziative del genere all'interno di quella iniziativa meglio conosciuta come i 'Parchi per Kyoto'. In tal senso saranno realizzate nuove aree boscate destinate esclusivamente ad abbattere l'emissione di CO2 (che è causa dell'innalzamento delle temperature) concorrendo così ad attuare le misure previste dal protocollo di Kyoto di cui, il prossimo 16 febbraio 2008, ricorrerà il decennale.
Il progetto avrà la durata di un anno a partire dal prossimo anno scolastico e coinvolgerà tutte le scuole presenti nel territorio del Parco, a partire dalle IV elementari e fino agli Istituti Superiori (circa 6 mila alunni), tutti i Comuni nonché le realtà associative locali. A tutti loro si donerà proprio il libro "L'uomo che piantava gli alberi". Inoltre, data la valenza specifica dell'iniziativa, che è la prima di tal genere a svolgersi in Italia e che riguarda un'area protetta, sia con Castellini Pace di Legambiente (www.castellidipace.it) che con RECOSOL – Rete dei Comuni Solidali (www.comunisolidali.org) che con FEDERPARCHI (www.federparchi.it; www.parks.it), partner dell'Ente Parco delle Madonie, si intenderà diffonderla e promuoverla a livello nazionale.
Maggiori informazioni possono essere acquisite leggendo il progetto nel sito del Parco oppure rivolgendosi direttamente al referente redattore dello stesso dott. Gandolfo Librizzi allo 0921684033 email: direttore.gab@parcodellemadonie.it
|