Pantelleria, attivitä ARFD
Proseguono a Pantelleria le attività dell’Azienda Regionale Foreste Demaniali, volte a promuovere la Riserva Naturale Isola di Pantelleria.
E’ stato infatti approvato un progetto di riqualificazione e recupero ambientale della fascia costiera di Kartibuale, Khaggiar e del lago di Venere, i cui lavori inizieranno nelle prossime settimane.
Il progetto, finanziato con fondi del POR Sicilia 2000-2006, prevede l’acquisizione di circa 60 ha di terreni ricadenti a Punta Spadillo, un area ad alta valenza naturalistica compresa nella zona A della riserva naturale e il recupero di alcune strutture militari, risalenti al secondo conflitto mondiale, costituite da una ex caserma formata da due corpi di fabbrica attigui e da sette postazioni collocate lungo la costa.
L’obiettivo -come dichiarato da Dorotea Di Trapani, Dirigente dell’Ufficio Provinciale di Trapani- è quello di strutturare la Riserva realizzando, oltre a piccole strutture di servizio, un museo “vulcanologico e pedologico” dotato di sale d’esposizione e di una sala di proiezione, che faccia da volano alla conoscenza delle risorse naturali dell’isola. Un piccolo fabbricato ristrutturato, sarà invece adibito a book-shop e biglietteria. Verranno inoltre riattivate le antiche mulattiere -ha proseguito Dorotea Di Trapani- e verranno anche realizzati alcuni interventi agroforestali per il recupero ambientale dell’area”.
|