Vendicari e Pantalica, vigilanza

Vai al nuovo sito web SiciliaParchi.it

domenica 23 febbraio 2025 • 20:36.39 Collegamento alla pagina SiciliaParchi su Facebook 
[Link esterno, apre una nuova finestra]  Collegamento al canale YouTube di SiciliaParchi 
[Link esterno, apre una nuova finestra]
Imposta Sicilia Parchi come pagina iniziale  Aggiungi Sicilia Parchi.com all'elenco dei tuoi siti preferiti
        Torna alla Home Page
Icona menù "Progetto"
Icona menù "Parchi"
Icona menù "Riserve naturali"
Icona menù "Archivio News"
Icona menù "Foto e Video"
Motore di Ricerca
 
Vai allo speciale: Sapori dei Parchi. A cura di Vincenzo Raneri

Vai all'archivio fotografico e video

riserve
Stampa Articolo |  Archivio 
Vendicari e Pantalica, vigilanza

Prosegue con successo l’attività di vigilanza nelle Riserve di Pantalica e Vendicari, promossa in via sperimentale dall’ente gestore, l’Azienda Regionale Foreste Demaniali, al fine di tutelare ulteriormente il patrimonio naturalistico e storico di queste aree, sensibilizzando le migliaia di visitatori che giungono in questi mesi ad una corretta fruizione delle Riserve.
A curare il servizio, che è attivo dal 15 luglio e che proseguirà fino al 30 settembre e che si aggiunge a quello già svolto dal Corpo Forestale, il Corpo delle Guardie ecologiche dell’Ente Fauna Siciliana nell’Oasi Faunistica di Vendicari e l’Associazione Nazionale Rangers nella Riserva di Pantalica, Valle dell’Anapo e Torrente Cavagrande.
“Abbiamo ritenuto opportuno attivare questo servizio - ha dichiarato Filadelfio Brogna, dirigente dell’Ufficio Provinciale di Siracusa dell’Azienda Foreste - che va ad aggiungersi a quello di guida naturalistica e accoglienza, di cui già dispongono queste riserve, con l’auspicio di far nascere nei fruitori la consapevolezza che il rispetto dei regolamenti non è un optional, ma qualcosa di fondamentale se si vuole proteggere l’ambiente e l’habitat delle aree protette. I volontari in azione, mettendo a disposizione dei visitatori loro esperienza e le loro competenza, si pongono l’obiettivo
di far passare un messaggio culturale e di educazione basato sulla prevenzione anziché sulla repressione”.
“Il primo mese di attività -ha commentato il Tenente Corrado Bianca dell’Ente Fauna Siciliana, è stato caratterizzato da un’interazione continua con i visitatori, che hanno accolto con favore l’iniziativa in quanto desiderosi di vedere rispettato da tutti il regolamento e che hanno colto l’occasione per chiedere alle nostre Guardie Ecologiche informazioni anche sella fauna e sulla flora dell’area in questione”.

 
Vai allo speciale: Le riserve siciliane

Speciale dedicato all'Azienda Regionale Foreste Demaniali

Vai allo speciale: Parco Fluviale dell'Alcantara - Gli atti di Aquafest 2007

Home Page • Il progetto • Mappa del sito
Accessibilità • Privacy • Credits • Links • Rassegna stampa • Contatti