Alcara, grifoni superstar
La nascita di tre grifoni presso il cordone roccioso prospiciente il torrente Rosmarino, nel territorio del Parco dei Nebrodi, è stata seguita, fotografata, filmata e segnalata nel mese di aprile dal fotografo naturalistico Roberto Patroniti e continua a destare interesse, con le osservazioni delle fasi della crescita.
Come è stato constato dallo stesso, nei primi giorni di agosto, I piccoli si sono levati in volo e con padronanza si sono librati nella splendida e frastagliata vallata del Rosmarino.
Dopo la deposizione delle uova avvenuta alla fine del mese di gennaio, I pulcini sono venuti alla luce nella seconda meta del mese di marzo.
L’evento ha rappresentato una soddisfazione, perché è stato seguito con interesse e apprensione dall’inizio della covata ed è stata una vittoria della natura che di fatto regala al nostro territorio ed alla nostra osservazione tre nuovi spenditi esemplari di grifoni della specie “Gyps fulvus”, che aggiungendosi alle altre covate hanno incrementato la colonia esistente nel territorio del Parco.
Il folto gruppo di volatili si può osservare agevolmente nelle ore mattutine e serali dalle zone abitate di Alcara Li Fusi, San Marco d’Alunzio e Militello Rosmarino.
I Grifoni, tra l’altro, svolgono una funzione di estrema importanza all’interno dell’ecosistema. Si nutrono di carogne e liberano pertanto il territorio dalle carcasse degli animali, che altrimenti diverrebbero vettori di infezioni.
Queste nuove nascite confermano il successo del progetto naturalistico avviato dall’Ente Parco dei Nebrodi nell’anno 1998 con l’importazione dalla Spagna di giovani grifoni per dar vita ad una nuova e stabile colonia..
|