Catania, nidifica caretta
Tentativo di nidificazione di una caretta caretta sul Lungomare Fondachello-Fiumefreddo, in provincia di Catania. Alle 5,30 di mattina, un bagnante abbastanza mattiniero ha notato sulla battigia una grossa tartaruga marina, che raggiunta una posizione piu o meno appartata tentava di scavare, quasi certamente per deporre le uova. In questo tratto di costa della provincia etnea non sono tantissime le abitazioni presenti in prossimita' della battigia, ma sono numerosi i lidi balneari. Questo sicuramente ha condizionato la Caretta caretta a trovare un sito idoneo dove nidicare, trovando solo questo piccolo lembo di spiaggia libera. E' stata avvisata tempestivamente la Guardia Costiera di Riposto, il comandante del Circomare ten. vasc Francesco Terranova he è messo in contatto con il prof. Luigi Lino del Fondo Siciliano per la Natura, e contemporaneamente ha disposto che l'area interessata fosse recintata e circoscritta.
Sul postosi è recato Carmelo Nicoloso, vicepresidente SWF, insieme al comandante Terranova e agli uomini del Circomare di Riposto.
Ispezionati i segni del passaggio e il buco scavato dalla tartaruga marina, è stata accertata l'assenza di uova.
E' ipotizzabile che la tartaruga, sentendosi disturbata, sia alla ricerca di un nuovo sito, sperando che non abbia scaricato le uova a mare.
A riguardo si invitano i bagnanti a segnalare alla Guardia Costiera eventuale tracce che segnano il passaggio di una tartaruga marina, non avvicinarsi all'animale in procinto di deporre le uova, evitando ogni forma di disturbo sopratutto per fotografare o accarezzare la tartaruga.
|