Agricoltura, progetto Modem
E’ stato presentato il progetto “Modem”, nell’ambito del convegno, svoltosi presso la sala “Alta marea” ad Isola delle Femmine, dal titolo “Innovazione e sostenibilità per i sistemi serra in Sicilia”. Hanno partecipato il professore Giuseppe Alonzo dell’Università degli Studi di Palermo, Carlo Alberto Campiotti dell’Enea e numerosi imprenditori siciliani del comparto serricolo.
Il progetto, finanziato dal Ministero per l’Università e la Ricerca Scientifica, per un importo di 5 milioni e 900mila euro, vede la collaborazione di partner di rilievo quali l’Enea, l’Università degli Studi di Palermo e importanti aziende siciliane del settore ed è finalizzato alla realizzazione, attraverso la ricerca ed il trasferimento tecnologico, di un sistema serra, particolarmente idoneo alle peculiarità ambientali e climatiche della Sicilia.
“Questo progetto rappresenta una grande opportunità per il mondo agricolo regionale - ha commentato il presidente della Regione siciliana, Salvatore Cuffaro, intervenendo al convegno - e come tale ha tutto l’appoggio, il sostegno e la condivisione del governo regionale. Introdurre sistemi innovativi e dagli standard elevati in un comparto così strategico come quello serricolo, fiore all’occhiello dell’agricoltura siciliana, costituisce un’importante occasione di sviluppo, anche in relazione agli sbocchi occupazionali che saranno determinati dai nuovi processi produttivi”.
|