Floresta, Capizzi e Caronia in musica
Un vero e proprio tripudio di colori, musica e parole, in un teatro d’eccezione che coniuga in perfetta simbiosi la natura con i magnifici spettacoli promossi dall’Ente Parco dei Nebrodi. La rassegna, dunque, è già entrata entra nel vivo degli eventi i quali continuano ad essere apprezzati da un sempre più qualificato pubblico che riscopre in occasione delle rappresentazioni un’identità territoriale propria dei luoghi. Un connubio virtuoso tra evento artistico e patrimonio architettonico che trova la sua massima espressione nei luoghi più affascinanti dei 23 comuni del Parco dei Nebrodi, che rievocano nello spettatore una comunione emotiva e poetica dello spettacolo nella natura.
Palcoscenico evocativo di questo week end sono: Caronia, in piazza Nunziatella, che ospiterà venerdì 6 luglio un’opera teatrale, Arcabalena–Babele, I Sotterranei del Castello. Una pièce notturna che intreccia passato, presente e futuro in cui i personaggi si muovono in una scena senza tempo, ma è la scena stessa che affascina il visitatore in una storia seducente….
Floresta, in piazza Sant’Antonio, dove si porterà in scena sabato 7 luglio un ritratto intimo e passionale di Elisabetta Guido: Canzoni in Rosa, immagini della vita di una donna, che si racconta attraverso le note vibranti di un pianoforte che faranno da coreografia alla suadente voce dell’artista;
A Capizzi, domenica 8 luglio, nel cuore pulsante di Piazza San Giacomo, si terrà il concerto di Flamenjazz che porterà in scena le radici di un canto etnofolk, nato dall’incontro tra la cultura musicale spagnola e quella araba, gitana, africana e siciliana.
Una performance travolgente, una vera esplosione dei sensi,che sarà accompagnata dalle suggestioni della danza. Il Viaggio di “Nebros”, continua e si arricchisce di un nuovo fascino, coniugando, nel palcoscenico naturalistico, delle rappresentazioni culturali che si articoleranno per tutta la stagione estiva da luglio a settembre. “Il nostro obiettivo” – spiega il commissario straordinario dell’ente Parco dei Nebrodi Salvatore Giarratana “è quello risvegliare e valorizzare i luoghi più evocativi del territorio nebroideo, per rivelare ai visitatori un’area di indiscutibile interesse paesaggistico, artistico e monumentale che diversamente resterebbe sconosciuta. Dunque, promuovere una più variegata frontiera turistica per condire con gli spettacoli, le bellezze paesaggistiche e architettoniche di cui il Parco dei Nebrodi è ricco”.
|