Quali prospettive per le nuove forme di turismo alternative legate ad un approccio relazionale tra entità sociali diverse di territori diversi.
Se ne è parlato nell’incontro-dibattito a Longi, Comune del Parco dei Nebrodi, la presso il Castello Medievale su iniziativa dell'Ente Parco in collaborazione con la Banca di Credito Cooperativo della Valle del Fitalia.
Significativa la partecipazine di una delegazione della Provincia di Firenze.
Il turismo relazionale sociale è un turismo che, oltre favorire la socializzazione tra le diverse realtà, amplifica la possibilità di arricchimento culturale, di promozione e di valorizzazione delle risorse territoriali.
Un incontro tra due realtà che ha dato modo di confrontare esperienze, progetti e processi di sviluppo locale intrapresi nei due territori, ma nelle intenzioni comuni anche un percorso che, ancor più, possa valorizzare le forme alternative di fruizione del territorio.
All’incontro, presenti anche gli operatori aderenti alla rete “Strada dei Sapori dei Nebrodi” , l'oocasione per presentare alla delegazione ospite questa realtà, quale forte esperienza per la valorizzazione dell’ospitalità e della gastronomia nel nostro territorio.