La Sicilia rischia ennesimo atto di "predoneria" del proprio patrimonio faunistico.
di Carmelo Nicoloso*
Questa volta sono interessate una coppia di Capovaccai (avvoltoi), nome scientifico Neophoron Percnopterus, sequestrati ad un privato dagli uomini del Distaccamento Forestale di Agira ed affidati in custodia al prof. Luigi Lino del Fondo Siciliano per la Natura.
Al momento e' interessata la magistratura di Enna, a cui e' giunta richiesta da parte dell'INFS (Istituto Nazionale di Fauna Selvatica) di trasferire gli animali in un Centro del M.te Amiata.
Premesso che la Regione Siciliana in materia di fauna selvatica dispone di autonoma legislazione (L.R. 33/97), organizzata all'interno dell'Assessorato Regionale Agricoltura e Foreste con un Servizio specifico (n^11) a cui si raccordano le diverse Ripartizioni Faunistico Venatorie Provinciali.
Per quanto attiene la possibilita' di lasciare gli avvoltoi in Sicilia ritengo che si possano seguire diversi percorsi, non tralasciando la storica esperienza che Luigi lino insieme al Fondo Siciliano per la Natura in questi anni ha maturato e dimostrato sul campo, ottenendo financo il riconoscimento regionale del centro di Comiso (RG) coordinato dal dott. Gianni Insacco.
I percorsi da seguire sono:
-lasciare al proprietario (Siciliano) i capovaccai, che per diversi anni e' stato capace di conservare e custodire, ovviamente concordando con magistrato e CITES le regole della custodia, con la clausola di avviare un progetto sinergico di riproduzione della specie, per poi inserirla in natura;
-lasciare gli animali al CRFS di Valcorrente, ovviamente avviando gli opportuni accorgimenti e disposizioni strutturali, concordati con gli organi istituzionali (della Regione Siciliana) preposti in materia;
-nel caso in cui la struttura di Valcorrente non risulta idonea per posizione e per la tranquillita' degli animali, questi si possono spostare presso il Centro di Randello (RG) gestito dall'Azienda Foreste Demaniali, e dove il ns. esperto il dott. Gianni Insacco puo' fornire idoneo e qualificato supporto.
Ovviamente per quanto attiene la possibilita' di custodire gli avvoltoi a Valcorrente, ho dato la sua piena disponibilita' da parte il dott. Nello Russo, dirigente dell'Assessorato alle Politiche Ambientali della Provincia di Catania.
E' importante precisare che questi esemplari di Capovaccai, nati in Sicilia, seppure in quest'anni custoditi in cattivita' e in particolare la femmina imprintata in modo evidente, gli avvoltoi presentano caratteristiche biologiche uniche, quindi il trasferimento nelle struttura del m.te Amiata, dove sono presenti esemplari provenienti dalla Spagna, per questi esemplari si potrebbe determinare qualche problema di adattamento.
Credo sia utile proseguire l'incontro con l'Assesore La Via sulle tematiche relative alla fauna selvatica, avendo gia' dato ampie risposte e direttive durante l'ultimo tavolo tecnico con i referenti dei Centri di Recupero Fauna Selvatica, ma sul piano operativo tutto e' rimasto piu' o meno allo status iniziale, resta sempre quell'atavico scollamento con gli organi preposti alla gestione in materia.
* Vice presidente Fondo Siciliano per la Natura