Con delibera del Commissario Straordinario n.167 del 21 dicembre 2006 è stata approvata la convenzione con la Società Cooperativa Vivaio Alcantara, per la sperimentazione e produzione d piante officinali, aromatiche e medicamentose.
Con la predetta convenzione l’Ente Parco ha affidato al Vivaio Alcantara l’incarico di produrre le specie vegetali indicate dal Comitato Tecnico Scientifico del Consorzio, di coltivarle e di fare le prove sperimentali in campo, per saggiare le caratteristiche di adattabilità all’ambiente pedoclimatico del comprensorio del Parco.
Da un sopralluogo effettuato in data 29 maggio 2007 è stata verificato l’uso dell’impianto serricolo di contrada Ponte in Castiglione di Sicilia con l’annessa seminatrice automatica a file, la camera di germinazione, l’impianto di irrigazione a barre ondulanti per la riproduzione delle specie. Si è proceduto inoltre alla verifica della messa a dimora in pieno campo delle piante prodotte presso la struttura vivaistica. Il campo di cui alla convenzione è situtato alla contrada Chiusa di Carlo del Comune di Castiglione di Sicilia. E’ stato diviso in parcelle di coltivazione, assolcato, pacciamato e dotato di impianto di irrigazione localizzata a goccia ( manichette ).
L’impianto è stato condotto utilizzando tecniche di coltivazione biologica sia per la riproduzione che per la coltivazione in campo. Parte del materiale germoplasmico ( iperico e cardo mariano ) è stato fornito dal Servizio Tecnico del Parco al Vivaio Alcantara, procurandolo presso la struttura vivaistica Flascio dell’Azienda delle Foreste Regionale e in zone ripariali del torrente San Paolo, in Francavilla di Sicilia.

Il primo anno di sperimentazione prevede prove di conduzione agronomica, studi di adattabilità e caratteri chimico-organolettici delle piante, costituzione di piante madri per la produzione del seme.