Ambiente, Musotto a UE
“È necessario potenziare lo sviluppo rurale, spostando l’attenzione dal sostegno al mercato a quello alla competitività”. Lo ha detto il presidente della Provincia Francesco Musotto, intervenendo a Bruxelles, in qualità di membro della Commissione bilancio al Parlamento europeo, al forum dal titolo “Dal territorio la salute per la nuova Europa”, organizzato dalla Coldiretti in collaborazione con lo Studio Ambrosetti.
Il convegno, ha riunito, nella giornata mondiale dell’ambiente proclamata dalle Nazioni Unite, esperti ed esponenti del mondo accademico e istituzionale per approfondire il tema della sicurezza alimentare e ambientale dell’Unione Europea con particolare riferimento all'inquinamento ambientale, alle emissioni di gas serra e ai cambiamenti climatici e al contributo innovativo che possono offrire le imprese agricole.
“La Pac (Politica agricola Comune) - ha detto Musotto - deve garantire ai cittadini europei benefici in termini di sicurezza alimentare, di qualità e di concorrenza. Ciò non significa necessariamente contributi a pioggia, basta sostenere la qualità consapevoli del fatto che chi produce qualità produce un valore aggiunto per l’economia europea. Le aree rurali, sebbene rappresentino il 90% del territorio europeo, non devono necessariamente essere dedicate alla produzione ma possono essere riconvertite in attività che comunque tutelano l’ambiente come il turismo o la produzione di energie rinnovabili. Si potrebbe anche studiare la possibilità che la Pac, oggi l’unica politica interamente finanziata dal bilancio comunitario, venga cofinanziata da parte degli Stati membri, in modo da liberare risorse per altre voci a sostegno della competitività. Questi indirizzi - ha concluso Musotto - potrebbero essere inseriti nella revisione del bilancio europeo, riforma nella quale l’Italia dovrebbe avere un ruolo guida attraverso la creazione di un tavolo di riflessione al quale dovrebbero partecipare deputati europei, parlamentari nazionali e Governo”.
|