Etna, focus su gatto selvatico

Vai al nuovo sito web SiciliaParchi.it

domenica 23 febbraio 2025 • 20:03.26 Collegamento alla pagina SiciliaParchi su Facebook 
[Link esterno, apre una nuova finestra]  Collegamento al canale YouTube di SiciliaParchi 
[Link esterno, apre una nuova finestra]
Imposta Sicilia Parchi come pagina iniziale  Aggiungi Sicilia Parchi.com all'elenco dei tuoi siti preferiti
        Torna alla Home Page
Icona menù "Progetto"
Icona menù "Parchi"
Icona menù "Riserve naturali"
Icona menù "Archivio News"
Icona menù "Foto e Video"
Motore di Ricerca
 
Vai allo speciale: Sapori dei Parchi. A cura di Vincenzo Raneri

Vai all'archivio degli speciali

riserve
Stampa Articolo |  Archivio 
Etna, focus su gatto selvatico

Foto: Etna, focus su gatto selvatico

Il gatto selvatico, una delle biodiversità faunistiche di maggior pregio e dunque maggiormente tutelata nel territorio del Parco dell’Etna (è attualmente classificata come “specie vulnerabile”, cioè ad elevato rischio di estinzione nel futuro a medio termine), è stato il grande protagonista della festa in suo onore che si è svolta presso il Monastero dei Benedettini di San Nicolò La Rena a Nicolosi, sede dell’Ente Parco, nell’ambito della Settimana Europea delle aree protette.
Circa quattrocento ragazzi, appartenenti alle classi elementari e medie di cinque scuole del territorio (la Nino Martoglio di Belpasso, la Ercole Patti di Trecastagni, il Caselle di Pedara, il Federico De Roberto di Zafferana e la Don Milani di Paternò) alla partecipato con entusiasmo alla giornata conclusiva del progetto “Alla scoperta del gatto selvatico nel Parco dell’Etna”, portato avanti dal Parco in collaborazione con la Fondazione tedesca di Brema “Manfred Hermsen” – rappresentata dal presidente Klaus Muller Leiendecker e dal direttore Stefanie Hermsen - , Europarc Germania, l’Associazione AriapertA e il Centro di Educazione Ambientale dell’Università di Catania.
“Il nostro obiettivo – ha sottolineato il presidente della Fondazione tedesca, che ha seguito con visibile entusiasmo la manifestazione, insieme alla direttrice Stefanie Hermsen – è la tutela dell’ambiente in tutto il mondo, specie in Europa e in Germania. Abbiamo scelto, per questo progetto, l’Etna e il Parco, perché riteniamo che vi sia una biodiversità integra e vorremmo che essa venisse preservata da chi vive questo bellissimo territorio”.
Molti i lavori originali ed interessanti presentati dagli alunni: tanti poster e disegni, pieni di colori e fantasia, dedicati al gatto selvatico, immortalato in un cartellone di grandi dimensioni al centro del piazzale adiacente il Monastero. Alla fine, il direttore del Parco Giuseppe Spina e i responsabili del progetto hanno premiato parecchi lavori; il più apprezzato è risultato un piccolo, ma delizioso plastico raffigurante il gatto, con l’Etna innevato sullo sfondo.

 
Vai allo speciale: Le riserve siciliane

Speciale dedicato all'Azienda Regionale Foreste Demaniali

Vai allo speciale: Parco Fluviale dell'Alcantara - Gli atti di Aquafest 2007

Home Page • Il progetto • Mappa del sito
Accessibilità • Privacy • Credits • Links • Rassegna stampa • Contatti