Nebrodi, "Il palco di Pan"
Le note del pianista Marco Giliberti, nello splendido scenario del chiostro francescano a San Fratello, in occasione della Giornata Europea dei Parchi, hanno inaugurato il ricchissimo calendario della rassegna artistica Palco di Pan, a cura dell’Ente Parco dei Nebrodi.
A fare gli onori di casa, davanti ad una nutrita cornice di pubblico, oltre al sindaco di San Fratello Giuseppe Ricca e all’arciprete Salvatore Di Piazza, il commissario dell’Ente Parco dei Nebrodi Salvatore Giarratana. “Questa manifestazione di alta valenza artistica, in un contesto storico architettonico così qualificato – ha spiegato Giarratana – rappresenta il connubio ideale per dare inizio alla rassegna “Palco di Pan”, che a breve sarà presentata in conferenza Stampa”. Uno scenario incantevole di ispirazione naturalistica, quello del chiostro del convento francescano dedicato a Maria SS Assunta che ha rivelato una stretta relazione tra musica e natura, nel suggestivo scenario Nebroideo.
Marco Giliberti. giovane promessa del panorama musicale internazionale, proveniente dalla prestigiosa scuola di “Maria Tipo”, si è esibito un excursus pianistico - storico che ha condotto dal ‘600 al ‘900, passando dal clavicembalo barocco di Scarlet, al pianoforte romantico di Chopin, ma soprattutto all’utilizzo percussivo del pianoforte in Bartok, che trasse dalle campagne ungheresi e rumene i temi della sua musica.
Una festival d’eccezione che ha ufficialmente aperto una nuova ed interessante stagione di eventi culturali “teatro-musica-danza” che si articoleranno da Giugno a Settembre nell’ambito del progetto “Nebros. Palco di Pan”, promossa dall’Ente Parco dei Nebrodi. Una rassegna itinerante densa di artisti che inviterà il visitatore a scoprire i 23 comuni del Parco dei Nebrodi attraverso una rappresentazione scenica tra i castelli, borghi medievali, abbazie, conventi e chiostri e angoli pittoreschi del ricco patrimonio nebroideo.
|