Junior Rangers sull'Etna
Circa 200 ragazzi hanno preso parte stamattina, presso la sede del Parco dell’Etna, il Monastero Benedettino di San Nicolò La Rena a Nicolosi, alla festa conclusiva del secondo anno di attività del progetto Junior Ranger 2007, realizzato dal Parco in collaborazione con Europarc e Arpa Sicilia. E’ stato l’ultimo appuntamento tra le iniziative organizzate per celebrare la Settimana Europea dei Parchi 2007.
Grande entusiasmo per la consegna degli attestati da parte del direttore Giuseppe Spina e dei funzionari dell’Ente e la presentazione degli elaborati informatici realizzati dalle cinque scuole partecipanti: l’Istituto comprensivo Dusmet di Nicolosi (che ha sviluppato il lavoro sul sentiero didattico nell’area adiacente il Monastero); l’Istituto comprensivo di Zafferana Etnea (che ha svolto una ricerca sulle biodiversità del sentiero Val Calanna-Valle San Giacomo); la Direzione Didattica Maglie di Zafferana (sentiero della Grotta del Gatto); l’Istituto Comprensivo Crispi di Castiglione di Sicilia (lavoro sulla Grotta del Bue) e la media Pluchinotta di Sant’Agata Li Battiati, che ha incentrato il suo lavoro sul sentiero storico del Parco di Monte Nero degli Zappini.
Particolarmente significativa la qualità degli elaborati presentati, che hanno evidenziato l’alto livello di partecipazione e di creatività degli alunni e il loro interesse per le peculiarità naturalistiche del territorio del Parco e la tutela delle biodiversità.
La manifestazione di oggi è stata arricchita da un fuori-programma che ha entusiasmato i ragazzi: una piccola lezione sull’ippoterapia e i suoi valori, curata dall’Associazione Dipendenti del Ministero dell’Interno, Protezione Civile (la delegazione era guidata dall’ispettore di polizia Carmine Rosati), che ha visto protagonisti due bellissimi cavalli, Tatiana e Sultano.
|