La presenza fuori programma di Tom Perry, il famoso “alpinista scalzo” che il 29 marzo scorso ha effettuato la discesa a piedi nudi dell’Etna, ha arricchito l’intensa prima giornata delle iniziative organizzate dal Parco per celebrare la Settimana Europea dei Parchi. Nella mattinata di ieri, Tom Perry – testimonial d’eccezione del più alto vulcano attivo d’Europa - ha raccontato le sue imprese su tutte le più grandi montagne del mondo ai docenti ed agli studenti della Facoltà di Architettura dell’Università di Siracusa, accompagnati dal professore Giuseppe Dato, ospiti presso la sede del Parco dell’Etna, il Monastero dei Benedettini a Nicolosi, per conoscere i progetti portati avanti dall’Ente per il recupero di aree degradate (discarica “Grotta Comune” a Trecastagni) e per la realizzazione di un campo collezioni per la banca del germoplasma vegetale.

Nel pomeriggio, Tom Perry e il direttore del Parco dell’Etna Giuseppe Spina hanno incontrato a Catania, al Monastero dei Benedettini di Piazza Dante, gli studenti della Facoltà di Lettere in una conferenza organizzata nell’ambito del “Festival dell’Etna”.
Non è mancata, tra le iniziativa della Settimana dei Parchi, la parentesi internazionale. Stamattina, la sede del Parco a Nicolosi è stata visitata da una scuola spagnola di Pontevedra, città della Galizia. Accompagnati da Concetta Bufardeci, Console onorario di Spagna, i ragazzi della scuola media del Colegio Froebel, gemellati da otto anni con la Scuola media Cavour di Catania, hanno mostrato grande interesse per il prestigioso Monastero Benedettino di San Nicolò La Rena.
Domani è la Giornata europea dei Parchi, che si celebra ogni anno il 24 maggio per ricordare la data di istituzione, nel 1909, della prima area protetta europea in Svezia; il Parco dell’Etna ha programmato alcune iniziative incentrate sull’educazione ambientale e la tutela delle biodiversità.
Alle ore 8,30, nell’ambito del progetto “Junior Ranger 2007” - in collaborazione con Europarc e Arpa Sicilia – è prevista la presentazione dell’area e del sentiero della Grotta del Gatto, realizzato dai bambini del circolo didattico Maglie di Zafferana Etnea.
Alle ore 10, nell’ambito dell’iniziativa nazionale “Parchi a scuola”, promossa dalla Federazione Italiana dei Parchi e delle Riserve e dal Ministero della Pubblica Istruzione, rappresentanti dell’Ente Parco incontreranno gli alunni degli Istituti comprensivi di Nicolosi e Piedimonte Etneo per illustrare le attività svolte dai Parchi italiani, in particolare dal Parco dell’Etna, per la salvaguardia ambientale.
Altre iniziative sono in programma venerdì 25 maggio. Alle ore 9, presso la sede del Parco a Nicolosi, si svolgerà la festa conclusiva del progetto “Alla scoperta del gatto selvatico nel Parco dell’Etna”, in collaborazione con la Fondazione tedesca “Manfred Hermsen” e Europarc Germania, con la partecipazione di tutte le Scuole (oltre trecento ragazzi) che hanno adottato il Progetto. Nell’ambito della manifestazione verranno premiati i prodotti realizzati dai ragazzi. Per il progetto Junior Ranger 2007, presentazione del lavoro sulla grotta del Bue realizzato dall’ Istituto Comprensivo “Crispi” di Solicchiata.