Nebrodi, neonati caprioli
Due nuovi caprioli sono nati nei giorni scorsi nell’Area del Capriolo di Galati Mamertino nel Parco dei Nebrodi. Ad accorgersi per primi dell’evento gli operatori dell’Associazione Amici della Terra che operano presso l’area. Ancora insicuri sulle zampe, hanno iniziato a camminare cercando di seguire la madre e di attirare l’attenzione con richiami acuti. Il parto conclude il periodo della gravidanza: si tratta di una gravidanza differita perché l’ovulo fecondato non inizia a svilupparsi subito dopo la fecondazione ma viene conservato per qualche settimana in una tasca dell’utero e alimentato da sostanze nutrienti. Questo consente ai cuccioli di nascere in primavera inoltrata quando le condizioni meteorologiche sono favorevoli e c’è abbondanza di erbe da pascolo.
I caprioli sono animali dai comportamenti molto interessanti ed è per questo motivo che, ospiti in diverse aree di semicattività, sono oggetto di osservazioni etologiche nel Parco dei Nebrodi. Ma i motivi della presenza di questi animali nel territorio vanno ben oltre la ricerca scientifica: i timidi caprioli rappresentano una occasione per visitare il parco e per stimolare comportamenti rispettosi e responsabili nei confronti dell’ambiente. Numerosissimi sono infatti i visitatori che, soprattutto in questo periodo, effettuano escursioni lungo i sentieri dei boschi della contrada Miserella a Galati Mamertino. Sono gruppi organizzati, studenti delle scuole di ogni ordine e grado, famiglie, ecc. che trascorrono una giornata all’aria aperta a contatto con la Natura, alla scoperta dei segreti del bosco.
|