Pozzallo a Ragusa, Menfi ad Agrigento e Fiumefreddo in provincia di Catania, sono le tre bandiere blu 2007 assegnate alla Sicilia tra le 96 località selezinate dalla Fee, la Fondazione per l'educazione ambientale.
Il mare siciliano si conferma dunque sempre di buon livello, anche se non mancano le note dolenti.
Tra le tre località premiate con l'ambita bandiera, Menfi rappresenta certo il caso più eclatante. Undicesima volta consecutiva che la spiaggia agrigentina riceve il premio, per la qualità e per i servizi. Un tratto di costa splendido, che ogni anno attira migliaia di bagnanti, un comprensorio sul quale da un po' di tempo ormai si è concentrata l'attenzione degli investimenti turistici.

Pozzallo è altra località premiata, bellissima spiagga davvero integra. Ma tutta la costa tra Agrigento e Ragusa, per la verità, è ricca di splendidi angoli e paradisi, come Realmonte a Scala dei Turchi, o la riserva di Torre Salsa e Capo Bianco. Tre stelle allora ad Agrigento e quella parte della costa sud siciliana.
Discorso diverso per Fiumefreddo di Sicilia, 4 km di costa tra Taormina e Giarre, ciottoli e mare pulito coi bagnanti ad assaltare ogni anno le aree libere. Fiumefreddo aveva già ricevuto le bandiere Blu in passato, la riconferma quest'anno premia l'assenza di cementificazione che allontana liquami e scarichi come invece accaduto nella vicina Recanati di Giardini Naxos. Ricordiamo però che dovrebbe essere tutto l'asse costiero jonico-etneo ad essere premiato, ad eccezione della spiagga di Fondachello, cementata e compromessa nella qualità delle acque. Accanto a Fiumefreddo, va considerata la Spiaggai di San Marco, di cui costituisce una identica prosecuzione naturale sino alla foce dell'Alcantara. Alla foce, il divieto di balneazione impedisce a San Marco di avere la Bandiera Blu. Un peccato.