Biodiversità, meeting europeo
Per tre giorni la Sicilia ospiterà un importante appuntamento dedicato alla biodiversità nelle aree protette siciliane, con particolare riferimento alle peculiarità scientifiche degli orti botanici. L'occasione di confronto tra realtà mediterranee, un grande progetto frutto della collaborazione tra Associazione internazione Giardini Botanici Alpinti ed i 4 enti parco, con Università e Azienda Foreste.
I lavori prenderanno il via lunedì 7 maggio presso l'Aula Magna dell' Università di Catania, con le relazioni sullo studio e conservazione della Biodiversità nei Giardini Botanici del prof. Paolo Grossoni - Coordinatore Gruppo Orti Botanici - Società Botanica Italiana -Università di Firenze.
Si confronteranno le esperienze alpine e quelle delle isole, Sicilia in testa. Attesa per la relazione sulla "biodiversità e strategie di conservazione in Sicilia. Le azioni del Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali", del dr.Luciano Saporito, del Dipartimento Azienda Foreste Demaniali Regione Siciliana.
Nel pomeriggio sarà illustrata l'esperienza dell’Orto Botanico di Catania e la banca del Germoplasma, con visita guidata con Pavone, Direttore Dipartimento di Botanica dell' Università di Catania.
Si traccerà il futuro scenario della lotta per la tutela della Biodiversità in vista del 2010: un’alleanza per la conservazione della Biodiversità.
Interverranno, tra gli altri, Giuseppe Spina, direttore del Parco dell'Etna ("La gestione del Parco dell’Etna:Strumenti e metodologie per la conservazione della biodiversità), il Parco dei Nebrodi e la tutela della Biodiversità, con la relazione del commissario straordinario Parco dei Nebrodi Salvatore Giarratana, Giuseppe Castellana, Commissario straordinario Parco Fluviale dell’Alcantara ("Un fiume di Biodiversità : il patrimonio vegetale del Parco Fluviale dell’ Alcantara"), ed Emilia Poli Marchese, dell'Università di Catania ("La Biodiversità nel Parco Naturale dell’Etna: il ruolo del Giardino Botanico Nuova Gussonea").
Martedì escursione al Parco dell’ Etna, su Randazzo alla scoperta del Giardino botanico Nuova Gussonea, poi mercoledi a Zafferana al Castagno dei 100 cavalli e verso il rifugio Citelli, alla Pineta di Linguaglossa .
Giovedì 10 Maggio in programma l'escursione al Parco dei Nebrodi, da Bronte a Monte Soro e poi S. Agata, con rientro a Castelbuono.
Venerdì 11 Maggio toccherà così al Parco delle Madonie, da Castelbuono a Isnello per la visita a Piano Zucchi dove si trova una stazione di Abies nebrodensis , quindi da Polizzi a Palermo.
Sabato 12 Maggio a Palermo l'appuntamento è all'Orto Botanico di via Archirafi, 38, per scoprire l’Erbario mediterraneo e la Banca del germoplasma. Nel corso dei lavori del Congresso sarà assegnato il Premio Valerio Giacomini.
|