Nebrodi, successo corsi SIT

Vai al nuovo sito web SiciliaParchi.it

domenica 23 febbraio 2025 • 20:32.03 Collegamento alla pagina SiciliaParchi su Facebook 
[Link esterno, apre una nuova finestra]  Collegamento al canale YouTube di SiciliaParchi 
[Link esterno, apre una nuova finestra]
Imposta Sicilia Parchi come pagina iniziale  Aggiungi Sicilia Parchi.com all'elenco dei tuoi siti preferiti
        Torna alla Home Page
Icona menù "Progetto"
Icona menù "Parchi"
Icona menù "Riserve naturali"
Icona menù "Archivio News"
Icona menù "Foto e Video"
Motore di Ricerca
 
Vai allo speciale: Sapori dei Parchi. A cura di Vincenzo Raneri

Vai all'archivio fotografico e video

riserve
Stampa Articolo |  Archivio 
Nebrodi, successo corsi SIT

Notevole successo di partecipanti hanno riscosso i corsi di formazione per operatori Sit – Sistema informativo territoriale, tenutisi rispettivamente, a Sant’Agata Militello, presso la sede dell’Itcg “G. Tomasi di Lampedusa” e a Capo D’Orlando, presso l’Itcg “F.P. Merendino”.
Nella sede santagatese, ad aprire i lavori, il commissario straordinario dell’Ente Parco dei Nebrodi, Salvatore Giarratana, il Sindaco di S.Agata Militello, Bruno Mancuso, il docente universitario Lanfranchi e la dirigente scolastica Germanò.
Nella sede di Capo D’Orlando, a dare l'indirizzo di saluto il direttore del Parco Geraci, il Sindaco di Capo d'Orlando, Enzo Sindoni, la responsabile dell’Ufficio coordinamento Sit, Mastrantonio, il docente universitario Musumeci e il dirigente scolastico Santaromita Villa.
“Visto il gran numero di manifestazioni di interesse pervenute (quasi 400), abbiamo deciso di dare a tutti i richiedenti la possibilità di accedere al progetto, valutando utile che nel territorio si qualifichino il maggior numero di soggetti nel campo dei Sistemi Informativi Territoriali", dichiara il commissario straordinario del Parco, Salvatore Giarratana.
I corsi, della durata di 60 ore, hanno lo scopo di formare personale tecnico all’uso dei Sistemi Informativi Geografici, fornendo le basi teoriche su cui si basa questa tecnologia (banche dati, cartografia, ecc.) assieme ad una serie di esercitazioni in cui i partecipanti potranno mettere in pratica i concetti teorici acquisiti.

 
Vai allo speciale: Le riserve siciliane

Speciale dedicato all'Azienda Regionale Foreste Demaniali

Vai allo speciale: Parco Fluviale dell'Alcantara - Gli atti di Aquafest 2007

Home Page • Il progetto • Mappa del sito
Accessibilità • Privacy • Credits • Links • Rassegna stampa • Contatti