"Vivere le riserve"
Hanno scoperto e ammirato le riserve naturali e i laboratori didattici della Sicilia orientale gestiti dal Cutgana, il Centro interfacoltà dell’Università di Catania. Un progetto, intitolato “Vivere le riserve”, realizzato dal Cutgana, che ha visto come attori principali gli oltre 500 studenti di ben 24 classi del Liceo Scientifico “Archimede” di Acireale, diretto da Giovanni Vecchio. Stamattina hanno esplorato e ammirato la riserva naturale “Isola Lachea e Faraglioni dei Ciclopi” e i fondali dell’Amp Isole Ciclopi. Un autentico viaggio a tappe, coordinato dall’esperta del Cutgana Natalia Leonardi, tra incontri formativi e lezioni in aula e visite guidate all’Acquario Mediterraneo di Giarre, alle riserve naturali “Complesso Immacolatelle e Micio Conti” di San Gregorio e “Complesso speleologico Villasmundo-Sant’Alfio” di Siracusa e al Museo di Scienze naturali di Melilli. Ieri l’ultima tappa: l’isolotto ciclopico con la sua grotta dell’Eremita, la lucertola endemica “Podarcis sicula ciclopica” e i rari reperti presenti all’interno del museo naturalistico e l’Amp Isole Ciclopi.
|