Etna, corso per vigili del fuoco
Sono particolarmente soddisfatto per la notizia dell’attivazione a breve di un corso di formazione per volontari dei Vigili del Fuoco. Questa è una bella novità che significa per Linguaglossa e il suo territorio, maggiore sicurezza e autonomia in tema di tutela della pubblica incolumità e dell’ambiente.
L’avvio di un corso per formare futuri Vigili del Fuoco, rappresenta un ulteriore passo in avanti nel percorso che ci vede tutti impegnati (Regione, Provincia e Comune) per la crescita socio-economica della cittadina montana, regina del turismo e degli sport invernali sull’Etna. Abbiamo compreso tutti la necessità di un presidio dei Vigili del Fuoco in occasione dell’evento sismico e vulcanico del 2002, quando la lava minacciò e aggredì una porzione della Pineta Ragabo, l’ultimo polmone boschivo rimasto alle pendici dell’Etna.
In quella occasione, l’abnegazione e lo spirito di sacrificio delle Forze dell’Ordine tutte, scongiurò una catastrofe ambientale e oggi, grazie a quegli interventi coordinati e interforce, abbiamo la possibilità di fruire ancora della Pineta Ragabo e di aprirla ai visitatori e ai gitanti.
Ringrazio la Provincia Regionale di Catania, con in testa il suo presidente Raffaele Lombardo e l’assessore alla protezione Civile, Marco Falcone per l’impegno mostrato e al comandante provinciale dei Vigili del Fuoco, ing. Salvatore Spanò, va tutto il plauso per una iniziativa che rende merito del grande lavoro svolto quotidianamente dai Vigili del Fuoco.
|