Progetto Interreg Archicharter
Un incontro operativo tra i partners del progetto Interreg Archicharter che vede coinvolto il Parco dei Nebrodi, il Parco Regionale delle Serre (Calabria), il Parco Regionale del Matese (Campania) e tre realta' greche quali il Parco Nazionale Marino (Zakynthos), la Regione Delta - Rhodopi (Macedonia - Tracia) e la Municipalita' di Nevropolis ( Tessaglia) si e' svolto nei giorni scorsi a Serra S. Bruno un paese montano nel cuore della Calabria e sede legale del Parco regionale delle Serre. Temi dell'incontro il turismo sostenibile e le politiche di Agenda 21 Locale sui quali il Parco dei Nebrodi ha promosso svariate iniziative in questi anni sul territorio. Il progetto Interreg ARCHICHARTER rappresenta sicuramente uno degli strumenti comunitari in linea con questi obiettivi, perche' mira a
raggiungere la coesione fra territori dell'Europa Sud-Est ed al m glioramento ambientale dei Parchi attraverso l'adozione della 'Carta Europea del Turismo Sostenibile nelle aree protette'. Una Carta in linea con le priorita' espresse da Agenda 21 in cui si manifesta la volonta' degli Enti Locali, delle aree protette e degli operatori turistici ad adottare programmi tesi a favorire un turismo conforme ai principi dello sviluppo sostenibile. All'incontro ha partecipato Salvatore Giarratana, commissario straordinario del Parco dei Nebrodi, e nel suo intervento ha voluto sottolineare l'importanza che riveste la collaborazione tra diversi territori che possono reciprocamente trasmettersi esperienze e buone pratiche di sviluppo sociale ed economico. Nel Parco dei Nebrodi il progetto ARCHICHARTER si avvia a concludere la fase di monitoraggio sullo stato dell'ambiente avviata a novembre scorso. Entro il mese di maggio saranno avviati i Forum tra i soggetti pubblici e privati, propedeutici alla condivisione del processo che portera' alla applicazione della Carta del Turismo Sostenibile nel nostro territorio.
|