Arpa, ecco Atmosnet

Vai al nuovo sito web SiciliaParchi.it

domenica 23 febbraio 2025 • 20:02.58 Collegamento alla pagina SiciliaParchi su Facebook 
[Link esterno, apre una nuova finestra]  Collegamento al canale YouTube di SiciliaParchi 
[Link esterno, apre una nuova finestra]
Imposta Sicilia Parchi come pagina iniziale  Aggiungi Sicilia Parchi.com all'elenco dei tuoi siti preferiti
        Torna alla Home Page
Icona menù "Progetto"
Icona menù "Parchi"
Icona menù "Riserve naturali"
Icona menù "Archivio News"
Icona menù "Foto e Video"
Motore di Ricerca
 
Vai allo speciale: Sapori dei Parchi. A cura di Vincenzo Raneri

Vai all'archivio fotografico e video

riserve
Stampa Articolo |  Archivio 
Arpa, ecco Atmosnet

Foto: Arpa, ecco Atmosnet

Prevedere il clima e i suoi effetti sulle colture agricole e sulla salute dell’uomo. Sapere in anticipo cosa piantare e in che periodo dell’anno in base a modelli di calcolo che svelino, in tempo, l’anticipare o il posticipare delle stagioni. Poter fruire di modelli bioclimatologici le cui previsioni servano da un lato ad informare in tempo la popolazione sulla diffusione dei pollini allergenici e permettere l’adozione di tutti gli interventi sanitari utili a combattere le allergie, dall’altro a gestire le emergenze legate alle condizioni climatiche come le ondate di calore, che provocano disagi e rischi per la salute dei cittadini.
Anche con questi obiettivi nasce Atmosnet, il primo network di monitoraggio aerobiologico del Mediterraneo creato per elaborare dei modelli previsionali per i cambiamenti meteo-climatici utilizzando il polline come bioindicatore. Una novità in questo campo, un sistema a rete che mai prima era stato creato nell’area del Mediterraneo.
OBIETTIVI E APPLICAZIONI. I pollini saranno usati come bioindicatori nella creazione dei modelli insieme con altri dati e informazioni di diverso tipo e provenienti da molteplici fonti, come il Sias, Servizio informativo agroalimentare siciliano e il Dipartimento Osservatorio epidemiologico dell’assessorato regionale alla Sanità.
Le strumentazioni consentiranno un monitoraggio continuo di tutti gli agenti atmosferici che influenzano lo sviluppo delle colture: dalla temperatura all’umidità dell’aria, dalle precipitazioni alla velocità del vento. Conoscere in tempo le variazioni climatiche è di fondamentale importanza per fare scelte produttive alternative, mirate a ridurre i costi e migliorare gli standard delle colture siciliane. Il network prenderà in esame l’olivo, specie fenologica più importante nell’area del Mediterraneo per studiare e prevedere la stagione di raccolta migliore.
I cambiamenti climatici sono, ormai, un’emergenza a livello planetario e le loro ripercussioni si fanno sentire in molti settori dell’economia e della vita in generale. Uno degli obiettivi del progetto è creare i modelli previsionali sul clima che investono sia gli aspetti dell’agricoltura che quelli della fioritura della vegetazione e della qualità del polline con lo scopo di pronosticare la produzione di semi e frutta. Un software specifico aiuterà a prevedere le conseguenze della siccità e della desertificazione sull’agricoltura e sulla salute e come effetti indiretti del cambiamento climatico in particolar modo nell’Unione europea. Il coordinamento di queste attività


di studio e ricerca è affidato all’Arpa Sicilia che utilizzerà le sue stazioni di rilevamento e monitoraggio dei pollini (a quelle installate a Palermo, Catania, Agira ed Alcamo si aggiungeranno le tre centraline installate a Siracusa, Messina e Gela, dove ci sono già i mezzi mobili dell’Arpa per il monitoraggio dell’inquinamento atmosferico).
Tra gli obiettivi anche la comunicazione e la diffusione dei primi risultati agli abitanti delle aree monitorate, agli agricoltori, alle autorità pubbliche responsabili dell’adozione delle misure necessarie per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, e alla Commissione europea con lo scopo di adottare standard comuni in Europa.
IL PROGETTO. Il progetto Interreg III B Archimed-Atmosnet è finanziato con fondi dell’Unione europea. L’ente capofila è l’Agenzia per la protezione dell’ambiente della Campania, i partner sono l’assessorato regionale al Territorio e ambiente della Sicilia, l’Arpa Sicilia, l’Apat (l’Agenzia per la protezione dell’ambiente e per i servizi tecnici), Malta e la Grecia con l’ università di Salonicco.
Per la Sicilia sono stati stanziati 195 mila euro. Il personale del settore Ambiente e salute dell’Arpa, specialista nel campo dell’areobiologia e dell’allergologia, ha creato una cabina di regia per coordinare le attività della parte di progetto che ha come obiettivo la creazione dei modelli di calcolo.
Atmosnet è stato presentato oggi pomeriggio dal direttore generale di Arpa Sicilia, Sergio Marino e da Pietro Tolomeo, direttore generale del Dipartimento regionale Territorio e ambiente. “Creare un network tra diverse istituzioni e realtà del Mediterraneo – spiega Marino – aiuterà a conoscere meglio l’ambiente e le sue
caratteristiche, che subiscono cambiamenti a causa dell’influenza delle variazioni del clima. Il progetto, che vede l’Agenzia impegnata in prima fila con risorse umane e mezzi, è l’inizio di un percorso articolato e complesso verso la sostenibilità ambientale”.
“Atmosnet - sottolinea l’assessore regionale al Territorio e Ambiente Rossana Interlandi - è uno strumento che darà un supporto importante nell’analisi dei cambiamenti climatici e del modo in cui questi producono conseguenze per l’ecosistema e per l’uomo. Ed è importante sottolineare che questo progetto si sviluppa grazie alla collaborazione tra enti diversi e con il coinvolgimento di diversi paesi europei. È questa la strada che bisogna seguire per realizzare una nuova politica di attenzione verso le problematiche legate al clima e all’ambiente, non più differibile”.
Per tre giorni, dal 18 al 20 aprile, i partner del network ed esperti nel settore della bioclimatologia illustreranno, durante il primo Meeting Atmosnet, il ruolo del progetto nello scenario europeo dei programmi di ricerca sull’ambiente, sul clima e sugli effetti sulla salute.

 
Vai allo speciale: Le riserve siciliane

Speciale dedicato all'Azienda Regionale Foreste Demaniali

Vai allo speciale: Parco Fluviale dell'Alcantara - Gli atti di Aquafest 2007

Home Page • Il progetto • Mappa del sito
Accessibilità • Privacy • Credits • Links • Rassegna stampa • Contatti