Mistretta, apre il museo "Cocchiara"
Con l’inaugurazione della mostra “Ingens Sylva” con oggetti e forme del mondo silvo-pastorale si avvia definitivamente il Museo Regionale delle tradizioni e della civiltà pastorale dei Nebrodi “Giuseppe Cocchiara” di Mistretta. A seguire la sala multimediale in cui vengono proiettati nel grande schermo filmati di vario genere riguardanti le forme di cultura rappresentate nel Museo e la sala dedicata alle “arti e mestieri del bosco” in cui è possibile conoscere il ciclo del carbone, la frassinicultura e la produzione della manna, le attività dei taglialegna e dei mastri d’ascia. In quest’ultima sala uno spazio è dedicato alla ricostruzione in scala del tradizionale “fussuni” la carbonaia utilizzata dagli uomini del bosco.
“Si tratta di un percorso espositivo che permetterà ai visitatori del Parco di conoscere meglio il nostro territorio, ricco di tradizioni e cultura che l’Ente vuole salvaguardare e valorizzare. Un percorso da completare con il restauro di Palazzo Portera, prestigioso e antico edificio i cui i lavori sono stati già avviati dal Parco, che verrà adibito a struttura multifunzionale del Parco a supporto della fruizione e che arricchirà ancor più Mistretta già tra i luoghi più interessanti per chi vuole inoltrarsi nell’immenso patrimonio ambientale, storico e culturale dei Nebrodi”, ha dichiarato Salvatore Giarratana, commissario straordinario del Parco dei Nebrodi, durante il suo intervento.
|