Giovedì 22 marzo, presso il Polo Universitario di Trapani, il prof. Bruno Massa, docente di zooecologia e biodiversità alla Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Palermo, ha presentato la recente scoperta di una nuova specie di insetto rinvenuta all'interno della Riserva delle Saline di Trapani e Paceco. Si tratta di una specie nuova per la scienza, diversa da altre simili presenti in nord Africa e nel Mediterraneo occidentale, ed attualmente nota a livello mondiale soltanto per un'area ristretta all'interno della Riserva.
Ciò accresce il valore della Riserva stessa e il suo significato di scrigno di biodiversità. A testimoniare l'importanza della scoperta, la presenza Fulco Pratesi, Presidente nazionale del WWF, che ha introtto la lezione del prof. Massa.

La nuova specie di Platycleis Fieber (1853) del sottogenere Decorana Zeuner (1941) trovata nella Riserva Naturale delle Saline di Trapani, Riserva Naturale e Sito d’Interesse Comunitario, appartiene ad un sottogenere brachittero in precedenza non noto per
l’Italia, ma presente con diverse specie in Nord Africa, penisola Iberica e Medio Oriente. La nuova specie è affine a P. kabila Finot, 1893 dell’Algeria, ma riconoscibile per i caratteri sessuali e la forma delle tegmine. Nonostante le ricerche intense in tutti gli ambienti salmastri dell’area costiera del Trapanese, caratterizzati dalla presenza di Chenopodiaceae, la nuova specie risulta attualmente presente in una sola ristretta area, che meriterebbe una particolare attenzione nell’immediato futuro.