Il neocommissario del parco fluviale dell'Alcantara, Giuseppe Castellana, ha incontrato presso la sede di Francavilla di Sicilia (ME) i giornalisti per tracciare un primo iter dell'attività che lo attende nei prossimi mesi.
Nei giorni scorsi aveva già avviato il confronto con tutto lo staff interno per un primo screening delle attività poste in essere dal precedente commissario Giacalone, al fine di dare la giusta continuità all'azione di programmazione.
Castellana ha intanto annunciato di volersi attivare perchè il parco possa entrare nella rete europea dei Geoparchi, in considerazione della rilevante peculiarità dei basalti lavici che caratterizzano l'asta fluviale. L'ingresso nella rete "Geopark", riconosciuta nell'Unesco, potrebbe sancire il giusto riconoscimento non solo scientifico della morfologia delle celebri Gole disseminate sul territorio, di cui quelle di Larderia sono le più famose. Tra le altre iniziative previste, il potenziamento del Centro di Educazione Ambientale di Castiglione, l'affiancamento istituzionale del consorzio Valle Alcantara per la garanzia della qualità dell'offerta di beni e servizi, l'allungamento del sentiero della Gurna, l'istituzione di quello del vulcanetto di Mojo.

Il neo commssario ha annunciato di voler intraprendere un rapporto di cucitura con le realtà locali, operando per una sinergia che consenta la crescita della competitività e della qualità della vita delle popolazioni. Il Parco, che entro trenta giorni dovrebbe avere il bilancio, si adopererà anche per l'avvio di un sistema costante di monitoraggio delle acque. In questo senso si è appena tenuta una riunione fra Arpa Messina e Catania perchè, compatibilmente con l'organico, ci si attivi per il controllo continuo della qualità dell'acqua.
Per la comunicazione esterna, il commissario Castellana ha annunciato l'intenzione di voler procedere alla costituzione di una linea grafica unica coordinata per la promozione di tutti i Comuni del Parco, con singoli opuscoletti dedicati. L'Ente presto avrà un ufficio di rappresentanza e di informazione a Palazzo Corvaja, a Taormina, che accrescerà la visibilità delle bellezze naturali dell'area protetta intercettando un considerevole flusso turistico. (Fabrizio Raneri)