Forestali, si cambia

Vai al nuovo sito web SiciliaParchi.it

domenica 23 febbraio 2025 • 20:12.48 Collegamento alla pagina SiciliaParchi su Facebook 
[Link esterno, apre una nuova finestra]  Collegamento al canale YouTube di SiciliaParchi 
[Link esterno, apre una nuova finestra]
Imposta Sicilia Parchi come pagina iniziale  Aggiungi Sicilia Parchi.com all'elenco dei tuoi siti preferiti
        Torna alla Home Page
Icona menù "Progetto"
Icona menù "Parchi"
Icona menù "Riserve naturali"
Icona menù "Archivio News"
Icona menù "Foto e Video"
Motore di Ricerca
 
Vai allo speciale: Sapori dei Parchi. A cura di Vincenzo Raneri

Vai all'archivio fotografico e video

riserve
Stampa Articolo |  Archivio 
Forestali, si cambia

Foto: Forestali, si cambia

Cambia la geografia del lavoro forestale in Sicilia. L’osservatorio del settore, del quale partecipano sindacati , rappresentanti dell’azienda , del dipartimento foreste e dell’assessorato all’agricoltura, ha infatti stabilito gli incrementi d’occupazione per fascia, in applicazione della legge regionale 14 del 2006. Ne da’ notizia la Flai Cgil siciliana che, con il segretario generale Salvatore Lo Balbo, giudica il fatto “un importante passo in avanti sulla strada della stabilizzazione e razionalizzazione del lavoro e di una forestazione efficiente e produttiva. Non e’ un caso- aggiunge- che quest’anno tutti i lavori nei boschi siano stati avviati nei tempi dovuti”. Tutti i forestali siciliani, 30.750, dal luglio del 2006 sono confluiti in un elenco speciale chiuso: non sono insomma ammessi nuovi aspiranti forestali. Con l’accordo dei giorni scorsi i lavoratori a tempo indeterminato passano da 875 a 1.313, dunque 438 in piu’ dei quali 131 saranno impegnati nel servizio antiincendio. Aumenta di 1.706 unita’ la quota dei lavoratori dell’azienda foreste a 151 giornate, passando da 2.626 a 4.331, mentre diminuiscono di 2.134 i “centounisti”, da 6.125 a 3.991. I lavoratori dell’ antiincendio, inoltre (dipartimento foreste) passano da 6.220 a 5.285, con l’aumento pero’ di chi fa 151 giornate (+935). “Si e’ messo in moto- spiega Lo Balbo- un meccanismo di diminuzione del numero dei lavoratori (il bacino infatti e’ chiuso) e di incremento del lavoro procapite: cio’ determinera’ , con l’aumento della stabilita’ della forza lavoro, anche l’incremento della qualificazione e dell’efficacia degli interventi nei boschi”. L’operazione costera’ 5 milioni di euro “ che serviranno – dice ancora il segretario Flai- a fare diventare la forestazione un comparto realmente produttivo”. Decise anche le regole per le graduatorie dei dipendenti dell’azienda foreste.Le regole per l’antiincendio e la distribuzione tra province della forza lavoro saranno invece stabilite nei prossimi giorni

 
Vai allo speciale: Le riserve siciliane

Speciale dedicato all'Azienda Regionale Foreste Demaniali

Vai allo speciale: Parco Fluviale dell'Alcantara - Gli atti di Aquafest 2007

Home Page • Il progetto • Mappa del sito
Accessibilità • Privacy • Credits • Links • Rassegna stampa • Contatti