Nebrodi, un corso per il SIT

Vai al nuovo sito web SiciliaParchi.it

domenica 23 febbraio 2025 • 20:11.22 Collegamento alla pagina SiciliaParchi su Facebook 
[Link esterno, apre una nuova finestra]  Collegamento al canale YouTube di SiciliaParchi 
[Link esterno, apre una nuova finestra]
Imposta Sicilia Parchi come pagina iniziale  Aggiungi Sicilia Parchi.com all'elenco dei tuoi siti preferiti
        Torna alla Home Page
Icona menù "Progetto"
Icona menù "Parchi"
Icona menù "Riserve naturali"
Icona menù "Archivio News"
Icona menù "Foto e Video"
Motore di Ricerca
 
Vai allo speciale: Sapori dei Parchi. A cura di Vincenzo Raneri

Vai all'archivio fotografico e video

riserve
Stampa Articolo |  Archivio 
Nebrodi, un corso per il SIT

Foto: Nebrodi, un corso per il SIT

Un corso di formazione per operatori nel campo dei Sistemi Informativi Territoriali, organizzato dall’Ufficio Sit dell’Ente Parco dei Nebrodi, prenderà presto il via. Ad annunciarlo il Commissario Straordinario del Parco, Salvatore Giarratana, in occasione di un workshop sulla gestione delle aree protette e i sistemi GIS, svoltosi nei giorni scorsi a Caronia, a cui ha partecipato anche l’Assessore Regionale al Territorio ed Ambiente, Rossana Interlandi.
Il progetto formativo rientra tra gli interventi previsti nel PIT 33, nell’ambito dell’Osservatorio e SIT a sostegno delle Politiche di sviluppo sostenibile del Parco.
Il corso, della durata di 60 ore, è completamente gratuito ed è rivolto ai referenti dei comuni del PIT 33, referenti del Sistema Scolastico degli istituti tecnici del territorio, referenti della Rete relazionale dei Comuni, referenti degli uffici del Territorio, referenti delle Province Regionali di Messina, Catania ed Enna, referenti Azienda Foreste Demaniali, referenti degli Enti Parco Regionali, referenti ARPA Sicilia, referenti ARTA-SITR, iscritti ad Ordini Professionali, i tecnici dell’Ente Parco dei Nebrodi e quanti altri dimostrino interesse.
Il corso ha lo scopo di formare personale tecnico all’uso dei Sistemi Informativi Geografici, fornendo loro le basi teoriche su cui si basa questa tecnologia (banche dati, cartografia, ecc.) assieme ad una serie di esercitazioni in cui i partecipanti possono mettere in pratica i concetti teorici acquisiti. Le esercitazioni vengono svolte utilizzando software commerciale diffusamente utilizzati.
Al termine del periodo formativo i partecipanti, a cui sarà rilasciato un attestato di frequenza, saranno in grado di orientarsi autonomamente nell’uso del software per lo svolgimento delle principali funzioni (acquisizione dati, georeferenziazione, digitalizzazione, creazione di database, analisi e presentazione dei dati). Inoltre raggiungeranno le conoscenze sia teoriche che pratiche relative all’utilizzo e alle potenzialità del Sistema Informativo Territoriale del Parco dei Nebrodi, quale importante strumento a supporto delle politiche decisionali del territorio. Infatti saranno in grado di utilizzare, interrogandolo interattivamente, il portale GIS-WEB del SIT Nebrodi.
Gli interessati potranno scaricare dal sito del Parco www.parcodeinebrodi.it l’apposito modulo di manifestazione di interesse che dovranno compilare e spedire via e-mail al seguente indirizzo sit@parcodeinebrodi.it. entro il 16 marzo p.v. Sede del corso sarà l’Istituto Commerciale e Geometra di Sant’Agata Militello.
Al termine del percorso formativo i partecipanti, a cui verrà rilasciato un attestato di frequenza, otterranno le conoscenze sia teoriche che pratiche relative all’utilizzo e alle potenzialità del Sistema Informativo Territoriale del Parco dei Nebrodi, quale importante strumento a supporto delle politiche decisionali del territorio.
I partecipanti saranno altresì in grado di utilizzare, interrogandolo interattivamente, il portale GIS-WEB del SIT Nebrodi.

 
Vai allo speciale: Le riserve siciliane

Speciale dedicato all'Azienda Regionale Foreste Demaniali

Vai allo speciale: Parco Fluviale dell'Alcantara - Gli atti di Aquafest 2007

Home Page • Il progetto • Mappa del sito
Accessibilità • Privacy • Credits • Links • Rassegna stampa • Contatti