Centri recupero, vertice
Si è tenuto presso l'Assessorato Regionale Agricoltura e Foreste il tavolo tecnico per discutere le problematiche relative ai Centri di Recupero Fauna Selvatica in Sicilia.
Concreta la disponibilità da parte dell'Assessore Giovanni La Via a trovare attorno al tavolo rappresentanti dell'Ammnistrazione Regionale preposti in materia (Azienda e Dipartimento Forestale, Servizio 11^ Agricoltura e Foreste) e rappresentanti delle Associazioni Ambientaliste che si occupano della Gestione dei Centri di Recupero.
C. Nicoloso-G. Insacco (Fondo Siciliano per la Natura) insieme a G. Giardina (Lipu) si sono fatti portavoce del coordinamento per i Centri Recupero Fauna Selvatica presenti nell'isola, assente la A. Giordano (WWF-MAN) per cause di forza maggiore.
Il dott. Albanese, responsabile del Serv. 11, ha tracciato la mappa delle strutture presenti nell'isola e la loro dislocazione per provincia, evidenziando qualche carenza territoriale, ponendo in essere anche quelle che sono le esigenze (anche economiche) dei Centri Regionali (Comiso e Ficuzza).
Per quanto attiene le somme a disposizione per il 2007 l'Assessoreè riuscito ad avere dal bilancio regionale un incremento dei fondi per quanto attiene la fauna selvatica.
Si è ritenuto indispensabile predisporre un coordinamento tra gli uffici e le strutture regionali (Dipartimento/Azienda Foreste e Servizio 11) per ottimizzare il giusto supporto a sostegno dei Centri di Recupero, in modo tale che gli Ispettorati e i Distaccamenti Forestali possano rendere un concreto ausilio al recupero degli esemplari feriti.
Di grande importanza dotarsi di un database coordinato dall'Osservatorio Faunistico Regionale, necessario ottimizzare le risorse economiche per progetti di formazione avanzata (Stage-tesi, ecc..), trovare altresi quello forme di partneriato FSE che consenta di capitalizzare risorse economiche per la ns. isola in materia di fauna selvatica
Seppure l'incontro e' stata l'occasione per buttare giu' le basi per un coordinamento congiunto, resta ancora in pending il Centro Recupero di Messina, nonostante la grande dipsonibilita' dell'ing. Spatafora (Azienda Foreste Regione Siciliana) alla risoluzione degli aspetti tecnico formali, intoppi burocratici non consentono la regolarizzazione della struutura. Cio' va anche ad infiaciare sul Centro per le Tartarughe marine, nonostante il grande sforzo mostrato da A. Giordano e D. Ricciardi, gli amici del Fondo Siciliano per la Natura sono costretti a continui ed estenuanti spostamenti.
|