Nebrodi, premiata azienda
Si è conclusa con il “1° Premio Tradizione e Qualità, I love Sicilia - Dolcemente Salato”, assegnato all'Azienda agricola zootecnica Santino Miceli, di Tusa, aderente alle “Strade dei Sapori dei Nebrodi”, la terza edizione del salone enogastronomico Dolcemente Salato, che si è svolta a Palermo, nella cornice di Villa Boscogrande dal 16 al 18 febbraio scorso.
Il Premio è la novità di quest’anno che la società organizzatrice, Trinakria Development, ha voluto istituire in collaborazione con il mensile di stili, tendenze e consumi I love Sicilia e con il patrocinio della Presidenza della Regione Siciliana e dell’Assessorato Regionale all’Agricoltura.
“Il Premio vinto da un’azienda che aderisce al progetto delle Strade dei Sapori dei Nebrodi lanciato dal Parco per valorizzare e promuovere le produzioni dei Nebrodi ed a sostegno del settore dell’accoglienza, dell’artigianato e della filiera agro-alimentare ci inorgoglisce e ci sprona ad andare avanti in questa direzione”. Lo ha dichiarato Salvatore Giarratana, Commissario Straordinario dell’Ente.
L’importante riconoscimento all’Azienda è stato assegnato da una giuria di esperti del settore e da giornalisti, presieduta da Dario Caltabellotta dirigente generale dell'assessorato regionale Agricoltura, per dare un riconoscimento a un'azienda e a un prodotto che si distingua per il mantenimento della ricetta originale, per l'originalità del processo di lavorazione e per l'immagine con cui si presenta al mercato. Nell’assegnare il premio all’Azienda, in particolare, si è voluto esprimere la seguente motivazione: “La sua Provola al limone, così come la Tuma al Nero d´Avola, mostrano un lavoro di ricerca che è riuscito a coniugare tradizione e innovazione, tipicità e orientamento al mercato, saldando la vocazione casearia dei Nebrodi con le colture agrumicole del territorio. Il riconoscimento è stato attribuito anche per lo sforzo di attenzione all'estetica del prodotto che si coglie nel packaging, sia pure artigianale, della Provola al limone".
La Kermesse è stata l’occasione per circa 100 aziende e consorzi per far conoscere agli oltre 7.000 amatori, esperti del settore e semplici curiosi le prelibatezze dei prodotti siciliani quali formaggi, olio, vino, e salumi che si distinguono ormai per la loro qualità sia a livello nazionale che internazionale. Ma soprattutto i visitatori hanno avuto modo di partecipare a degustazioni, a “laboratori del gusto” e seminari curati da esperti del settore con la collaborazione delle aziende partecipanti.
|