Giarre, granchi all'Acquario
L’Acquario Mediterraneo di Giarre si popola di nuove particolari specie. Cinque granchi giganti appartenenti alla specie Paromola cuvieri da qualche giorno sono ‘ospiti’ della struttura giarrese di via Mazzini 1 a pochi passi dalla stazione ferroviaria. Si tratta della specie di granchi più grandi presenti nel Mare Nostrum che di solito sono raramente osservabili in quanto generalmente vivono a profondità di 150 metri sotto il livello del mare. Nonostante tutto, grazie alla donazione dei pescatori Filippo Antonio Maio e Antonino Tarsia della cooperativa Nettuno di Reggio Calabria che li hanno ritrovati lungo il versate calabro dello Stretto di Messina, sono visitabili all’interno della struttura didattica realizzata dalla Provincia regionale di Catania e gestita dal Cutgana (Centro interfacoltà dell’Università di Catania diretto da Angelo Messina) in collaborazione con l’Amp Isole Ciclopi.
Per ammirarli basta prenotare la visita contattando il Cutgana (infoline 095.312104, fax 095.7306052) o l’Acquario (infoline 095.9702069) oppure recarsi direttamente nella struttura didattica. L’Acquario è aperto tutti i giorni, ad eccezione di lunedì, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18 da martedì a venerdì, mentre sabato e domenica dalle 9,30 alle 13,30 e dalle 15 alle 18. La struttura può essere ammirata anche attraverso il suo sito internet www.cutgana.it/acquario/index.html.
|