Naxos, convegno borghi marinari
Sarà un tavolo di lavoro aperto a politici, esperti di tutela e valorizzazione dei Beni culturali ed ambientali, amministratori locali, docenti universitari, a stabilire le linee valide per tracciare i nuovi progetti che vedranno i Borghi Marinari protagonisti del loro immediato sviluppo nei mesi a venire in una visione eco-sostenibile .
La giornata di lavori di sabato 27 presso l' Hellenia Yachting Hotel di Giardini Naxos a partire dalle 10.30, prevede un fitto programma d' interventi.
Aprirà i lavori il sindaco di Giardini Naxos , arch. Salvatore Giglio, seguiranno interventi dei presidenti del Circuito Borghi Marinari, Giorgio Macaddino sindaco di Mazara del Vallo e dell' On Simona Vicari sindaco di Cefalù. Presente anche la Provincia regionale di Messina, sono previsti i contributi della Soprintendenza del Mare sul progetto Interreg in corso, dell' Università di Messina, Dipartimento di Biologia Marina e del Consorzio di ripopolamento Ittico Taormina. Atteso il contributo dell' on. Giulia Adamo, presidente della IV Commissione Territorio dell' Ars e dell’on. Basilio Germanà, membro della stessa Commissione.
La conclusione èaffidata all’on. Nino Beninati, Assessore regionale al Cooperazione, Commercio, Artigianato e Pesca
Nato nel 2003 e finanziato con fondi del POR Sicilia ( Misura 6.06 c per l' internazionalizzazione della cultura) il circuito dei Borghi Marinari ha costituito di fatto uno dei primi e più riusciti esempi di aggregazione geografica di realtà distanti ma accomunate da medesime esigenze di promozione socio-economica legate al mare.
"Non guardiamo solo al binomio beni culturali e mare - spiega Nello Lo Turco Vice presidente del Consorzio - ma intendiamo promuovere un vero progetto legato al tema delle risorse del mare.
I primi segni concreti di una politica di interventi rispettosa dell' ambiente a vantaggio del turismo sono evidenti: il lavoro di protezione del lungomare Tysandros che sarà completato entro un anno ha restituito un tratto di spiaggia, inoltre speriamo a breve di sbloccare i fondi del PRUSST per l' adeguamento del porto a favore della nautica da diporto. In base a ricerche ancora in corso sui nostri fondali da parte della Soprintendenza del Mare guidate dal prof Sebastiano Tusa, siamo pronti a realizzare l' itinerario archeologico subacqueo che porterà i turisti ad ammirare in sito i reperti delle colonne greco-romane. Procede intanto il monitoraggio degli scarichi nel golfo".
Simona Vicari, sindaco di cefalù, spiega che "il Consorzio dei Borghi Marinari vedrà presto il sito internet (www.borghimarinari.it) potenziato ed aggiornato con nuove informazioni per il turista utente, le stesse che andranno ad implementare la nuova guida turistica dei borghi con itinerari tematici relativi ai comuni aderenti al circuito Brolo, Cefalu', Giardini Naxos, Licata, Marsala, Mazara del Vallo, Menfi, Milazzo, Portopalo di Capo Passero e Sciacca.
|