Quasi duecento docenti delle scuole elementari e medie di Palermo e provincia a lezione di raccolta differenziata degli imballaggi in acciaio. Entra nel vivo Acciaio Amico, l’iniziativa del Consorzio Nazionale per il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Acciaio che insegna a salvare barattoli, tappi, bombolette e scatolette dalla discarica dei rifiuti.
La prima fase dell’iniziativa, presentata lo scorso novembre al Comune di Palermo, prevede un corso per i docenti che sarà ospitato mercoledì 17 e giovedì 18 gennaio, a partire dalle ore 15,00 presso la Sala conferenze dell’Assessorato all’Ambiente della Provincia regionale di Palermo, in via San Lorenzo, 312 / G.
Qualificati relatori insegneranno ai docenti a conoscere i contenitori in acciaio che entrano ogni giorno nelle nostre case: la loro storia, la produzione industriale, l’utilizzo e i metodi impiegati per raccoglierli in modo differenziato e salvarli dalla discarica dei rifiuti. Scopo della lezione, trasmettere ai docenti le conoscenze necessarie a diventare essi stessi promotori della raccolta differenziata degli imballaggi in acciaio, per rivestire un ruolo attivo nei momenti successivi del gioco-concorso Acciaio Amico. Nelle prossime settimane, infatti, si terrà la fase didattica riservata ai quasi 9 mila alunni di elementari e medie che si sono iscritti all’iniziativa. Ad accogliere i docenti, Aristide Tamajo, assessore all’Ambiente della Provincia regionale di Palermo, Giovanni Avanti, assessore all’Ambiente del Comune di Palermo, e Paolo Giambalvo, dirigente del Csa di Palermo. A seguire, le relazioni di alcuni importanti esponenti della filiera dell’imballaggio in acciaio: Antonino Salerno, presidente di Confindustria Palermo e amministratore della Salerno Packaging, e Renato Grimaldi e Nicola De Prisco, dirigenti della Faba Sud, esporranno la “Storia, produzione della materia
prima, produzione degli imballaggi in acciaio, qualità e metodi di conservazione dei cibi in scatola”. A sua volta, Antonio Russo, direttore del Consorzio Nazionale Acciaio, spiegherà le fasi e le procedure che consentono “Il recupero e il riutilizzo degli imballaggi in acciaio”, mentre Pasquale Fradella dell’Amia spa spiegherà “La raccolta differenziata dei rifiuti e il recupero dei materiali riutilizzabili a Palermo”.
Conclude Roccandrea Iascone, coordinatore di Acciaio Amico, che spiegherà ai docenti le successive fasi operative dell’iniziativa.
Acciaio Amico gode del patrocinio di Regione Siciliana, Provincia Regionale di Palermo e Comune di Palermo, del gradimento dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia e del Csa di Palermo, della collaborazione di Amia Spa, Assessorato Ambiente del Comune di Palermo, Assessorato Ambiente della Provincia Regionale di Palermo, Assessorato Territorio e Ambiente della Regione Siciliana, Agenzia Regionale per i Rifiuti e le Acque, Confindustria Palermo, Anfima, Sara, Assofermet, Ilva spa, Arcelor Packaging Italia Srl, Lvs srl, Salerno Packaging e Litografia su Metalli srl.